L'animazione di gruppi attraverso l'approccio della Terapia comunitaria integrativa
- Codice
- DEASS CS
- Presentazione
- Come condurre riunioni che facilitino una buona dinamica del gruppo e l’emergenza dell’intelligenza collettiva? Una risposta originale è quella degli spazi di ascolto, condivisione e creazione di vincoli, una proposta di intervento psicosociale e di azione comunitaria che si è sviluppata negli ultimi 20 anni in Francia e nella Svizzera francese. Iniziata in Brasile, negli anni 80, dall’etnopsichiatra Adalberto Barreto, questa pratica è basata su un approccio sistemico e antropologico che fornisce un modello strutturato di animazione di riunioni, chiamato terapia comunitaria integrativa. Un tale spazio, permette di ricreare dei legami sociali e di mobilitare le risorse di ogni persona a beneficio di tutti. Una rete in pieno sviluppo in diversi paesi del mondo applica questo modello, adattandolo a diversi contesti.
- Obiettivi
- Questo corso permetterà ai partecipanti di acquisire le basi necessarie per animare delle riunioni mediante questo modello.
- Destinatari
- Operatori del lavoro sociale, della salute, dell’educazione, dell’inserimento professionale e, in genere, professionisti e volontari implicati nella relazione d’aiuto in diversi ambiti.
- Requisiti
- Nessuno in particolare
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- • Origini, sviluppi e applicazioni dell’approccio
• Basi teoriche e metodologiche
• Pratica del metodo in vista della sua applicazione
- Durata
- 32 ore-lezione
- Responsabile/i
- Serenella Maida, docente SUPSI, responsabile Formazione continua Lavoro sociale, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Relatore/i
- Riccardo Rodari, educatore professionale, psicologo sociale e terapeuta comunitario, già docente presso la Haute Ecole de Travail Social di Ginevra
- Iscrizione ai corsi
- entro il 4 maggio 2022
- Date
- 12 e 13 maggio 2022
13 e 14 giugno 2022
- Orari
- 09.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno
(Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- CHF 760.– , tassa di certificazione inclusa
- Osservazioni
- Attestato di frequenza, o previo superamento esame finale, certificato di frequenza con il riconoscimento di 2 ECTS accreditabili all'interno dei seguenti percorsi formativi:
Specializzazioni in Servizio sociale
Specializzazioni in Pedagogia sociale
CAS Il Responsabile pratico: ruolo e strumenti dell'accompagnamento formativo
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41 (0)58 666 61 26
F +41 (0)58 666 61 21
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti