Problem Solving e presa di decisioni
- Codice
- DEASS ES 3.2
- Presentazione
- Esistono i problemi ed esistono metodiche per affrontarli in modo sistematico, innovativo e professionale e risolverli in modo definitivo.Le problematiche dell'azienda moderna diventano ogni giorno più complesse e difficili da gestire. La pianificazione strategica e operativa, la presa di decisioni e responsabilità (gestione del personale, tecnologia, progetti organizzativi) divengono sempre più intricate e interconnesse. Anche i problemi del management stanno diventando "globali".
Per risolverli in modo definitivo ed efficace non basta più conoscere a fondo uno specifico settore dell'impresa: bisogna sapere capire l'intero sistema e le relazioni fra gli elementi. Inoltre, soluzioni efficaci implicano uno sguardo attento, che dall'interno della propria azienda spazia anche all'esterno e ai possibili scenari di sviluppo: alla concorrenza, al mercato, al contesto sociale e politico, alla tecnologia e ad eventuali partner.
- Descrizione
- Vi sono oggi metodi e tecniche che permettono di analizzare sistematicamente i problemi complessi e trovare risposte globali, robuste e condivise. Tali metodi permettono inoltre di dare una forte solidità e professionalità alle nostre scelte e di basarle su criteri trasparenti, robusti (anche di fronte a critiche e richieste di giustificazioni) e condivisi.
- Obiettivi
- • Saper analizzare, capire e comunicare in modo sistemico le sfide e le problematiche complesse, con i quali quadri aziendali si confrontano quotidianamente.
• Acquisire le metodologie di approccio risolutivo professionale ed efficace dei problemi.
• Conoscere e saper applicare le 4 fasi del processo di problem solving
• Saper applicare in modo efficace e corretto i principali strumenti del problem solving
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
- Requisiti
- Nessun requisito.
- Certificato
- Attestato di frequenza
Crediti di studio
1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey
La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- • Il pensiero sistemico applicato: capire e descrivere la complessità di un sistema organizzativo reale; l’importanza del contesto; gli strumenti del pensiero sistemico.
• Il processo di problem solving: i 4 passi
• L’analisi della situazione attuale: analisi dei sintomi e delle cause, scenari futuri, analisi SWOT
• Definizione degli obiettivi: definire e verificare criticamente un catalogo strutturato degli obiettivi
• Ricerca di varianti di soluzioni: lo schema morfologico, importanza e trappole della creatività
• Scelta della soluzione ottimale: il processo intuitivo (vantaggi vs svantaggi) e quello formale-analitico
• Il metodo “A3 report” di Toyota e la sua applicazione
- Durata
- 12 ore-lezione
- Metodo di valutazione
- Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Alberto Gandolfi, Prof. SUPSI in gestione aziendale, consulente, imprenditore
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 27 dicembre 2022
- Date
- 10 gennaio 2023 (09.00-12.30; 13.30-17.00)
11 gennaio 2023 (09.00-12.30)
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1'150.-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica.
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15
- Informazioni di contatto
- eliana.stefanoni@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti