Salute al lavoro: sensibilizzazione al benessere in azienda
- Codice
- DEASS ES 3.10
- Presentazione
- Il corso si propone di sensibilizzare e riflettere sulla salute al lavoro, di importanza strategica per il management per il quale rappresenta una sfida. L’attualità del tema della salute al lavoro è indiscussa visto l’aumento dei rischi psicosociali collegati alle trasformazioni del mondo del lavoro, più difficile è invece comprendere come affrontarne la complessità. Il corso intende mostrare l’importanza di iniziare una riflessione strutturata sul tema della salute al lavoro puntando sull’attenzione accresciuta alla dimensione organizzativa e la capacità di leggere una situazione lavorativa in continua evoluzione. La sola identificazione dei fattori di rischio ai sensi della Legge sul lavoro e della Legge sull’assicurazione contro gli infortuni, pur rimanendo importante, non è sufficiente per un approccio integrato dei molteplici fattori che permettono di stare bene sul posto di lavoro.
- Obiettivi
- • Conoscere le basi legali e le responsabilità dell’azienda nel contesto del benessere dei collaboratori,
• Conoscere le basi concettuali e i rischi psicosociali in azienda
• Conoscere i contenuti della prevenzione primaria e secondaria in breve
• Iniziare una riflessione strutturata sul tema “benessere” nella propria azienda
• Riconoscere la salute al lavoro come un compito strategico del management.
• Capire l’importanza di un approccio integrato alla situazione lavorativa e la dimensione organizzativa nell’affrontare la salute al lavoro.
- Destinatari
- Imprenditori, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private.
- Requisiti
- Nessun requisito.
- Certificato
- Attestato di frequenza
Crediti di studio
1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey
La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- • Basi legali e teoriche del benessere organizzativo
• Riflessione individuale rispetto alla situazione vissuta nella propria azienda
• La diagnosi del benessere in azienda: cosa e come
• La prevenzione primaria e secondaria in breve
• La salute al lavoro quale compito strategico del management.
• Le differenze tra un approccio tradizionale alla salute al lavoro e un approccio integrato incentrato sulla situazione lavorativa. Applicazione a situazioni lavorative concrete incentrate sulla salute al lavoro portate quale esempio dai/dalle partecipanti e opportunamente anonimizzate.
- Durata
- 12 ore-lezione
- Metodo di valutazione
- Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Raffaella Delcò, Economista aziendale e Psicologa ATP/FSP, spec. FSP psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Raffaella Martinelli, Avvocata, Specialista FSA in diritto del lavoro, docente SUPSI e responsabile del CAS Diritto del lavoro
Danuscia Tschudi, Ricercatrice senior presso il Centro di competenze lavoro, welfare e società, DEASS-SUPSI
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 1 giugno 2022. Il modulo è stato annullato.
- Date
- 14 giugno 2022 (09.00-12.30; 13.30-17.00)
21 giugno 2022 (9.00-12.30)
- Orari
- (09.00-12.30; 13.30-17.00)
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1.150,-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica.
Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15
- Informazioni di contatto
- eliana.stefanoni@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti