Leadership situazionale: la danza sistemica di una leadership trasformativa
- Codice
- DEASS ES 2.11SL
- Presentazione
- Il corso è finalizzato ad introdurre i partecipanti al modello di Leadership Situazionale sviluppato da Hersey e Blanchard, attraverso un atteggiamento di analisi critica con specifico riferimento alla individuazione e riconoscimento del proprio stile di Leadership e della diversa valenza che a tale proposito possono assumere le personali tendenze operative in termini di applicazione pratica.
Specifiche aree di attività laboratoriale sono dedicate, a tale proposito, ad un percorso autoriflessivo sulle criticità che possono emergere nella applicazione del Modello Situazionale, con particolare attenzione al tema della Fiducia, dell’orientamento al Compito e della gestione del Cambiamento, con l’obiettivo di definire le caratteristiche dei quattro stili di Leadership descritti dal Modello Situazionale così da poter riconoscere i diversi livelli di maturità dei collaboratori analizzando l’ importanza e il significato che il binomio “Relazione-Compito” assume nel modello Situazionale.
- Obiettivi
- • Riconoscere i livelli di maturità psicologica e professionale dei propri collaboratori
• Riflettere sul proprio Stile di Leadership
• Elaborare attivamente l’orientamento al Cambiamento
• Riflettere sull’importanza e significato del binomio Compito-Relazione
• Elaborare l’Ombra per una Leadership Efficace
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
- Requisiti
- Nessun requisito.
- Certificato
- Attestato di frequenza
Crediti di studio
1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey
La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- - I diversi stili di Leadership
- Modello Leadership Situazionale
- I quattro stili di Leadership del modello Situazionale
- Binomio Compito-Relazione
- Gestire il cambiamento
- La Leadership Trasformativa
- I diversi “livelli di maturità” dei collaboratori
- Cultura della Paura vs Cultura della Fiducia
- Leadership Emotiva
- Durata
- 12 ore-lezione
- Metodo di valutazione
- Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Yoga Patti, Mediatore Familiare, Counselor, Esperto in Gestione Creativa dei Conflitti e in Metodologia Umoristica.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 27 maggio 2022
- Date
- 9 giugno 2022 (09.00-12.30; 13.30-17.00)
10 giugno 2022 (09.00-12.30)
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1'150.-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica.
Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15.
- Informazioni di contatto
- eliana.stefanoni@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti