Ricerca corsi

Systemic Thinking and Change Management

  • Codice
  • EMBA 3 LEI 3.7 SL
  • Presentazione
  • Mai come in questo momento storico il cambiamento sta assumendo caratteristiche di complessità e velocità: sempre di più, all’interno delle organizzazioni, viene richiesto di essere in grado di comprendere i cambiamenti necessari e di saperne interpretare concretamente le conseguenze.
  • Descrizione
  • Questo modulo offre la possibilità agli interessati, a chi è iscritto al CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey di frequentare un modulo esperienziale che fa parte di percorsi formativi più ampi denominati CAS Leadership, Entrepreneurship and Innovation ed Executive Master of Business Administration. In questo modulo verrà trattato un case study che rappresenta una simulazione per la risoluzione di una situazione complessa di un processo decisionale a livello apicale; questo metodo di apprendimento esperienziale risulta essere particolarmente efficace per professionisti che praticano nell’ambito delle risorse umane, manager o responsabili di team, in quanto permette di ricavare apprendimenti a partire da una sperimentazione pratica.
  • Obiettivi
  • Il case study di 3 giorni è propedeutico all’apprendimento di fondamentali aspetti della leadership, della gestione del cambiamento, della risoluzione di conflitti e della comunicazione. In particolare, l’obiettivo formativo è di sviluppare: • pensiero strategico • comprensione delle dinamiche complesse del cambiamento • negoziazione • gestione di conflitto • influenzamento • leadership
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Professionisti HR, manager e coach, imprenditori, liberi professionisti,dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Consolidata esperienza e responsabilità di team e progetti. L'accesso è diretto per gli studenti iscritti al CAS Empowering Skills; mentre per i candidati esterni è vincolato ad un colloquio con i responsabili.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Certificate of Advanced Studies Leadership, Entrepreneurship and Innovation (EMBA) • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ETCS è obbligatoria per chi è iscritto al CAS, DAS e EMBA.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • Il case study si compone di una serie di sotto casi interconnessi la cui soluzione richiede la messa in campo di pensiero sistemico,abilità creative, negoziali, comunicative, di team-work e di conduzione. L’esercizio richiede la partecipazione di un numero minimo di 24 partecipanti supervisionati da un gruppo di facilitatori che guideranno l’esercizio con attività pratiche e riflessive, nozioni teoriche ed esperienziali.
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, docente SUPSI, Executive coach, Counselor Andrea Frei, docente SUPSI e Executive Consultant Ivan Ureta, Responsabile EMBA
  • Relatore/i
  • Alessandra Cosso, esperta di narrazione identitaria, Supervisor Counselor, Executive coach, giornalista. Andrea Frei, docente SUPSI e Executive Consultant Xavier Bronlet,Executive consultant, ricercatore, docente SUPSI e coach ICF PCC
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 10 aprile 2023
  • Date
  • 27 e 28 aprile 2023 (08.30-12.30; 13.30-18.30) 29 aprile 2023 (08.30-12.30)
  • Orari
  • 08.30-12.30; 13.30-18.30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • La quota di iscrizione è di 1000.- CHF. La stessa comprende il rilascio dell’attestato di frequenza e la documentazione didattica. Per chi è un diplomato di un percorso formativo CAS/DAS/MAS della Formazione continua area economia è prevista una tariffa agevolata di 700.- CHF. Per chi è iscritto al CAS Empowering Skills, al DAS Professional Development Journey o al DAS Business coaching non sono previsti costi aggiuntivi. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero di partecipanti è limitato a 42.
  • Informazioni di contatto
  • andrea.frei@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni