Visita laboratorio ITALS, Università Ca’ Foscari, Venezia, Italia
- Codice
- DFA DItLiS.7
- Presentazione
- Il corso offre ai partecipanti un’occasione di aggiornamento e di scambio con il Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, una delle realtà accademiche più importanti in Italia per la didattica delle lingue.
La visita, della durata di due giornate intere (3 pernottamenti), prevede la partecipazione a una serie di seminari, tenuti da docenti attivi entro ITALS, che consentiranno di approfondire alcune tematiche legate alla didattica dell’italiano LS, per esempio l’uso didattico della canzone, gesti e modi di dire nella didattica della lingua e cultura italiana, ludolinguistica e glottodidattica, il fumetto nella classe di italiano LS, Street Art e Italiano LS ecc.
Le giornate lasceranno spazio anche a momenti di contatto con l’arte e con la cultura italiana, attraverso visite guidate o libere presso i luoghi più significativi di Venezia. Lo scambio sarà organizzato in modo tale da favorire un contatto autentico con luoghi, persone, arte, cultura culinaria, ecc.
- Obiettivi
- - Favorire il contatto con una realtà accademica e didattica di particolare rilevanza nel panorama europeo per la didattica linguistica.
- Ampliare le conoscenze dei partecipanti su materiali di partenza per la creazione di proposte per la didattica dell’italiano L2.
- Offrire ai partecipanti un’occasione di contatto diretto la cultura e l’arte italiana.
- Destinatari
- Docenti di lingua e cultura italiana attivi nelle scuole superiori della Svizzera germanofona e francofona.
- Requisiti
- - Competenza nella lingua italiana corrispondente al livello C1/C2 del QCER.
- Attestato di frequenza del Corso 1 della formazione DItLiS "Dispositivi didattici e strumenti di progettazione per l’insegnamento linguistico".
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Prova certificativa.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Da definire.
- Durata
- 16 ore-lezione
- Responsabile/i
- Sara Giulivi, Ph.D: docente-ricercatrice senior Dipartimento Formazione e Apprendimento SUPSI, dove si occupa di didattica dell’italiano L2 e di difficoltà di lettura; è inoltre professore a contratto di lingua e cultura italiana presso la Franklin University Switzerland di Lugano.
- Relatore/i
- Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Date
- Date da definire.
- Orari
- 9.30-18.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Da definire.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti