Ricerca corsi

L’italiano in viaggio

  • Codice
  • DFA DItLiS.6
  • Presentazione
  • Il corso intende offrire spunti di progettazione per l’insegnamento dell’italiano LS, a partire da luoghi di particolare interesse storico, geografico, artistico o naturalistico in Italia o nella Svizzera italiana. I partecipanti riceveranno esempi di itinerari didattici in cui le caratteristiche di tali luoghi costituiranno il punto di partenza per attività orientate allo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa, socio-pragmatica, e soprattutto culturale e interculturale degli allievi. Sfruttando quanto appreso nel Corso 1, i partecipanti si cimenteranno in momenti di progettazione, individuale o in piccoli gruppi, da condividere e discutere collettivamente e con i formatori.
  • Obiettivi
  • - Ampliare la conoscenza della cultura italiana e svizzera italiana. - Rafforzare o consolidare le competenze di progettazione di itinerari didattici orientati allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative, culturali e interculturali degli allievi.
  • Destinatari
  • Docenti di lingua e cultura italiana attivi nelle scuole superiori della Svizzera germanofona e francofona.
  • Requisiti
  • - Competenza nella lingua italiana corrispondente al livello C1/C2 del QCER. - Attestato di frequenza del Corso 1 della formazione DItLiS "Dispositivi didattici e strumenti di progettazione per l’insegnamento linguistico".
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. Prova certificativa.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • - Esempi di itinerari didattici a partire da luoghi geografici, storici, artistici, naturalistici di particolare interesse in Italia e nella Svizzera italiana. - Esercitazioni di progettazione didattica.
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Sara Giulivi, Ph.D: docente-ricercatrice senior Dipartimento Formazione e Apprendimento SUPSI, dove si occupa di didattica dell’italiano L2 e di difficoltà di lettura; è inoltre professore a contratto di lingua e cultura italiana presso la Franklin University Switzerland di Lugano.
  • Relatore/i
  • Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Date
  • Date da definire.
  • Orari
  • 9.30-18.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • CHF 375.-
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA