Dalla letteratura alla lingua
- Codice
- DFA DItLiS.4
- Presentazione
- Il corso intende offrire spunti metodologici e operativi sull’impego di testi letterari nella didattica dell’italiano LS. Dopo una breve introduzione sulle ragioni e sul senso di insegnare letteratura a studenti di italiano lingua straniera, e soprattutto sul potenziale del testo letterario in termini di efficacia glottodidattica, si forniranno esempi di testi letterari intorno a cui costruire proposte operative orientate allo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e culturali negli studenti di italiano LS. Si considereranno opere o estratti di opere di autori particolarmente significativi nel panorama letterario in lingua italiana, evidenziando le caratteristiche per le quali sono stati selezionati e le potenzialità dal punto di vista della didattica linguistico-culturale.
A partire dagli elementi appresi nel Corso 1, i partecipanti saranno successivamente invitati a sperimentare ipotesi progettuali basate su testi letterari, per poi condividerle e discuterle collettivamente con i formatori.
- Obiettivi
- - Ampliare le conoscenze dei partecipanti nell’ambito della letteratura in lingua italiana.
- Accrescere nei partecipanti la consapevolezza del potenziale del testo letterario nella didattica linguistica.
- Allenare le competenze progettuali dei partecipanti a partire da testi letterari in lingua italiana.
- Destinatari
- Docenti di lingua e cultura italiana attivi nelle scuole superiori della Svizzera germanofona e francofona.
- Requisiti
- - Competenza nella lingua italiana corrispondente al livello C1/C2 del QCER.
- Attestato di frequenza del Corso 1 della formazione DItLiS "Dispositivi didattici e strumenti di progettazione per l’insegnamento linguistico".
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Prova certificativa.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- - L’impiego glottodidattico del testo letterario;
- esempi di didattizzazione di testi letterari in lingua italiana;
- esercitazioni intorno alla creazione di proposte didattiche incentrate su testi letterari.
- Durata
- 16 ore-lezione
- Responsabile/i
- Sara Giulivi, Ph.D: docente-ricercatrice senior Dipartimento Formazione e Apprendimento SUPSI, dove si occupa di didattica dell’italiano L2 e di difficoltà di lettura; è inoltre professore a contratto di lingua e cultura italiana presso la Franklin University Switzerland di Lugano.
- Relatore/i
- Da definire.
- Date
- Date da definire.
- Orari
- 9.30-18.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- CHF 500.-
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti