LIR Laboratorio di Innovazione e Riflessione: sperimentare e valutare metodi e strumenti per una co-educazione inclusiva
- Codice
- DEASS TIPILIR
- Presentazione
- Il presente corso si inserisce nel processo di implementazione delle pratiche di co-educazione tra servizi per l’infanzia, famiglie e rete territoriale costruite all’interno del progetto TIPÌ (Ticino Progetto Infanzia) con i professionisti dei nidi e delle scuole che hanno partecipato alla formazione e alla successiva sperimentazione di approcci e azioni innovative.
Le otto giornate formative previste nel corso intendono promuovere un approccio inclusivo attraverso la diffusione e l'accompagnamento all'utilizzo di metodi e strumenti per promuovere il coinvolgimento attivo della famiglia e la collaborazione tra le figure significative del bambino, al fine di co-costruire e co-valutare il suo progetto educativo, in coerenza con i contenuti dei due documenti pubblicati come esito del progetto TIPÌ (Linee di Orientamento e Quaderno di Lavoro).
La formazione prevede la partecipazione ad un gruppo di lavoro denominato Laboratorio di Innovazione e Riflessione (LIR), e ai sottogruppi di lavoro tematici LIRT, già positivamente attivati negli scorsi anni con le direttrici di alcuni nidi ticinesi, per lo scambio e la riflessione su esperienze realizzate sul campo nell’ambito del partenariato educativo con i genitori e altri professionisti coinvolti nella crescita del bambino.
- Obiettivi
- - Approfondire metodologie, interventi e strumenti finalizzati alla collaborazione tra servizi per l’infanzia, famiglie e rete territoriale per la cura e la protezione di bambini e famiglie
- Sperimentare pratiche di partenariato educativo con famiglie e la rete dei servizi per l’accompagnamento educativo dello sviluppo dei bambini
- Raccontare e valutare la propria esperienza professionale nell’ambito del lavoro con le famiglie e la rete dei servizi in contesti formativi dialogici che prevedono la compresenza di professionisti che operano in nidi diversi.
- Destinatari
- Direttori/direttrici e responsabili delle strutture di accoglienza per l’infanzia, personale educativo dei nidi implicati.
- Certificato
- Attestato di frequenza e riconoscimento delle ore di impegno all’interno dei seguenti percorsi formativi:
CAS Approcci partecipativi nella promozione dello sviluppo del bambino e DAS Gestione dei servizi per la prima infanzia.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Modulo 1
Sviluppo della co-progettazione e accompagnamento all'implementazione di pratiche innovative
13 gennaio, 10 febbraio, 13 aprile, 11 maggio, 8 giugno,
29 settembre, 24 novembre 2022 e 19 gennaio 2023 (48 ore-lezione)
Orario:dalle 09.00 alle 12.15 e dalle 13.30 alle 15.30
Relatori: Carlo Alberti, Alice Biaggi, Serenella Maida, Angela Paulon, Ombretta Zanon e testimonianze di buone pratiche
Modulo 2
La conduzione dell'équipe per sostenere una progettazione condivisa e implementare nuove pratiche innovative
3-4 marzo e 13-14 ottobre 2022 (32 ore-lezione)
Orario:dalle 09.00 alle 12.15 e dalle 13.15 alle 16.30
Relatori: Claudia Marabini e Monica De Luca
Modulo 3
Approfondimento tematico con il personale educativo
25 o 26 marzo, e 11 o 12 novembre 2022 (16 ore-lezione)
Orario:dalle 09.00 alle 12.15 e dalle 13.15 alle 16.30
Relatori: Carlo Alberti, Alice Biaggi, Serenella Maida, Angela Paulon, Ombretta Zanon e testimonianze di buone pratiche
- Durata
- Il percorso prevede la partecipazione a 96 ore-lezione per le direttici e a 16 ore-lezione per il personale educativo.
- Responsabile/i
- Ombretta Zanon
- Relatore/i
- Carlo Alberti, sociologo, formatore CEMEA, responsabile delle attività di formazione della Cooperativa Percorsi per Crescere, responsabile pedagogico e supervisore negli asili nido gestiti dalla cooperativa
Alice Biaggi, docente e ricercatore SUPSI DEASS
Monica De Luca, psicologa con Master in psicologia di comunità, consulente e formatrice per organizzazioni pubbliche e private tra cui Servizi per la prima infanzia, Studio APS di Milano.
Docente presso l’Università cattolica del Sacro cuore d Milano.
Serenella Maida, docente SUPSI e responsabile Formazione continua lavoro sociale DEASS
Claudia Marabini, pedagogista, consulente e formatrice per organizzazioni pubbliche e private, Studio APS di Milano.
Formatrice e supervisore di équipe di Servizi per la Prima infanzia.
Angela Paulon, formatrice CEMEA e della Cooperativa Percorsi per Crescere, collaboratrice dell’Associazione 0-5 e responsabile del settore infanzia a Casa Santa Elisabetta
Ombretta Zanon, PhD, ricercatore post-doc presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università di Padova, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, docente SUPSI DEASS
- Iscrizione ai corsi
- entro il 13 gennaio 2021
- Date
- 13 gennaio, 10 febbraio, 3-4 marzo, 25 o 26 marzo, 13 aprile,
11 maggio, 8 giugno, 29 settembre, 13-14 ottobre,
11 o 12 novembre, 24 novembre 2022 e 19 gennaio 2023.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno
(Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- La tassa d'iscrizione per le direttrici che hanno già frequentato la
prima edizione è di Chf 1'100.--, mentre per le direttrici che partecipano per la prima volta al LIR (seconda edizione) è di
Chf 1'900.--.
La tassa d'iscrizione include la partecipazione del personale educativo dei Nidi implicati alle 4 giornate di formazione dedicate.
- Osservazioni
- Il percorso LIR-LIRT unitamente alla formazione CAS Il nido dell'infanzia: coordinamento pedagogico organizzativo consente di accedere alla certificazione del DAS Gestione dei servizi per la prima infanzia.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
tel.+41 (0)58 666 61 26
fax +41 (0)58 666 61 21
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti