Geografia e storia della cooperazione
- Codice
- CS1.02
- Presentazione
- Genesi ed evoluzione della cooperazione allo sviluppo. Storia e introduzione ai principali attori della cooperazione. Evoluzione dei concetti di crescita e sviluppo e del concetto di Sud (terzo mondo, centro periferia, BRICs, contesti fragili...). Il ruolo dei dati, come avvicinarsi a statistiche e dati. Cooperazione Sud-Sud.
- Destinatari
- Persone attive nella cooperazione e sviluppo, in seno ad ONG. Istituzioni (nazionali e regionali), istituti accademici, in Organizzazioni internazionali, persone attive nel campo della comunicazione e dello sviluppo di progetti.
- Requisiti
- Nessun requisito particolare
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Durata
- 8 ore-lezione
- Responsabile/i
- Claudio Valsangiacomo, SUPSI
- Relatore/i
- Anna Jaquinta, SUPSI
Ivan Ureta, SUPSI
Gianni Vaggi, CDN Pavia
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 10 settembre 2021
- Date
- 17 settembre 2021
- Orari
- 8.30-12.30 / 13.30-17.30
- Luogo
- Campus SUPSI, Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 150.-
- Osservazioni
- Il corso è promosso in collaborazione con la FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana, ed è parte del CAS in Cooperazione e sviluppo.
- Informazioni
- SUPSI, Cooperazione e sviluppo
Campus SUPSI, Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 95
dc@supsi.ch
www.supsi.ch/cas-cs
Corsi che potrebbero interessarti