The Tree Theme Method®
- Codice
- DEASS 453
- Descrizione
- Il corso è organizzato in lezioni orali frontali teoriche, interattive, discussioni di gruppo e workshop.
Nei primi due giorni il corso sarà tenuto online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. È prevista una prova con tutti i partecipanti nelle settimane antecedenti la formazione.
I workshop prevedono che i partecipanti dipingano le proprie immagini e si esercitino alternativamente nei ruoli di utenti ed ergoterapisti. Prima dell'inizio del corso, e tra il primo e il secondo periodo di sessioni, sarà richiesto ai corsisti di leggere alcuni articoli e svolgere compiti specifici a casa. Ogni partecipante dovrà portare personali pastelli, acquarelli e alcuni pennelli per dipingere.
Prima del giorno di certificazione, i partecipanti riceveranno un compito scritto, che sarà da inviare via e-mail alla docente Prof.ssa Birgitta Gunnarsson, e poi discusso/riflettuto il 6° giorno del corso.
- Presentazione
- Lo scopo di questo corso di abilitazione è di conoscere approfonditamente il Tree Theme Method® (TTM) per applicare l'intervento nei processi ergoterapici. Il TTM, metodo basato su attività creative e sulla narrazione della vita occupazionale, implica che la persona dipinga alberi che rappresentano in modo simbolico determinati periodi della sua vita. I dipinti sono usati come punto di partenza per raccontare la propria storia di vita con particolare attenzione alle occupazioni quotidiane e per plasmare e ideare i piani per il futuro. Il TTM può essere utilizzato in vari ambienti di cura in ambito della salute mentale, oppure con persone con dolore cronico o malattie somatiche croniche.
- Destinatari
- Questo corso è ideato e realizzato per ergoterapisti interessati a interventi di ergoterapia in salute mentale e che vogliono apprendere nuove nozioni inerenti al TTM.
- Requisiti
- Laurea o Bachelor of Science in Ergoterapia/Terapia occupazionale. Per ulteriori richieste o informazioni contattare Christian Pozzi (christian.pozzi@supsi.ch).
- Certificato
- Certificazione Tree Theme Method® in Salute Mentale.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- • Venerdì 3 giugno 2022, ore 9.00-16.30 (online)
Il primo giorno è un'introduzione al TTM, con la presentazione della tecnica di base di Clark per la narrazione e la creazione di storie occupazionali. Inoltre verranno iniziati workshop sulla creazione dell’albero
• Sabato 4 giugno 2022, ore 9.00-16.30 (online)
Le occupazioni personali quotidiane: i temi vengono trattati attraverso lezioni orali frontali, interattive e discussioni di gruppo, mentre nel laboratorio pratico saranno elaborati l’albero dell'infanzia e l’albero dell'adolescenza.
• Giovedì 29 settembre 2022, ore 9.00-16.30
Le attività creative e in particolare l'uso dell’albero come simbolo/metafora per l'essere umano. Tale concetto verrà ripreso e discusso attraverso conferenze orali e discussioni di gruppo. Si proseguirà con il lavoro creativo attraverso il workshop, che prevede l’elaborazione dell’albero dell'età adulta.
• Venerdì 30 settembre 2022 ore 9.00-16.30
Il tema del quarto giorno è la narrazione di storie occupazionali e la corretta creazione della relazione terapeutica: l’ergoterapista sarà in grado di definire e migliorare le proprie competenze in questo dominio. Le nozioni teoriche saranno riportate in aula attraverso lezioni orali, sia frontali che interattive, e tramite discussioni di gruppo. Verrà approfondito il tema “albero del futuro” attraverso un workshop.
• Sabato 1. ottobre 2022 ore 9.00-16.30
Il quinto e ultimo giorno di formazione è interamente dedicato a un workshop di creazione, analisi e riflessione del primo albero completo che ogni ergoterapista avrà completato con cliente/amico/collega. Oltre a ciò, la docente porterà casi clinici, processi ergoterapici utilizzando il TTM, nonché fotografie di clienti trattati con il TTM.
• Entro febbraio 2023 certificazione in lingua italiana – dossier scritto
La certificazione garantisce che il terapista occupazionale possa utilizzare il TTM. Per ottenere la certificazione, i partecipanti devono tenere le sessioni studiate del TTM con una persona in trattamento oppure attraverso roleplay con colleghi e/o famigliari. Il lavoro finale dovrà essere presentato prevalentemente in forma scritta con eventuale integrazione orale. È indispensabile la frequenza al 100% delle ore totali di formazione per ottenere la certificazione.
- Durata
- 5 giorni lezione + 1 giornata di certificazione
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista, docente senior e responsabile della Formazione continua - area Sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
Christian Pozzi, docente e referente della Formazione continua Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Birgitta Gunnarsoon è ergoterapista e professore associato. Ha una lunga esperienza clinica come ergoterapista nell'assistenza psichiatrica ed è ora leader nella ricerca e sviluppo nella contea di Kronoberg, Växjö. È anche professore associato all'Università di Göteborg in Svezia. La sua principale area di ricerca sono le occupazioni quotidiane, le attività creative e la salute mentale.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 maggio 2022
- Date
- • 3, 4 giugno 2022, ore 9.00-16.30 (online)
• 29-30 settembre; 1. ottobre 2022, ore 9.00-16.30 (in presenza)
• Entro febbraio 2023 certificazione in lingua italiana
- Orari
- v. Programma
- Luogo
- Le lezioni in presenza si svolgono presso SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
- Costo
- CHF 1'000.-
La quota comprende manuali, attestato di frequenza e certificazione.
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: ASE, AITO, SITO (patrocinatori). Per poterne beneficiare, il partecipante è tenuto a inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Lingua del corso: inglese con traduzione consecutiva in italiano, anche da parte dei corsisti. La giornata di certificazione avviene con una discussione in lingua italiana.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 64 51
F +41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/go/riabilitazione
- Informazioni
- christian.pozzi@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti