Differenziazione e individualizzazione della formazione tramite il supporto degli strumenti digitali
- Codice
- DFA 220
- Presentazione
- In base a quanto emerso dalle risposte dei docenti di II e III ciclo delle Scuole speciali ai questionari inviati durante l’anno, si è pensato di proporre una formazione che illustri l’utilizzo di risorse interattive online.
Per poter differenziare o individualizzare l’insegnamento in maniera semplice ed efficace, talvolta si necessita che gli allievi abbiano una maggiore autonomia. Gli strumenti tecnologici presenti in classe con le loro risorse online possono aiutare a raggiungere tale autonomia, in quanto permettono agli allievi di interagire direttamente con i programmi, dando loro feedback automatici e immediati.
Questo corso di formazione continua ha quindi come obiettivo quello di fornire ai docenti delle Scuole speciali (II e III ciclo) gli strumenti necessari per progettare e realizzare dei moduli formativi differenziati o individualizzati che integrino l’uso delle risorse digitali per dare plus valore al percorso didattico.
I corsisti avranno la possibilità, mediante la supervisione dei formatori, di progettare e sperimentare un itinerario didattico differenziato o individualizzato supportato dall’uso delle risorse digitali.
- Obiettivi
- Alla fine del percorso formativo i corsisti saranno in grado di:
- utilizzare le risorse utili disponibili online, fra le quali Moodle, per realizzare moduli didattici differenziati o individualizzati;
- progettare ed erogare una o più unità didattiche centrate con percorsi formativi differenziati o individualizzati nelle quali
vengono sfruttate le risorse digitali.
- Destinatari
- Docenti del II e del III ciclo delle Scuole speciali ticinesi.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Primo incontro seminariale (3 ore):
- Introduzione generale al tema della differenziazione e dell’individualizzazione in ambito digitale.
- Presentazione di spunti tematici.
- Presentazione di risorse e strumenti disponibili online per progettare e realizzare un percorso formativo differenziato o individualizzato.
Lavoro di progettazione autonomo (13 ore), con l’assistenza dei Consulenti in Media e Tecnologie.
Incontro finale seminariale (2 ore): Condivisione dei progetti e delle sperimentazioni.
- Durata
- 7 ore-lezione.
- Relatore/i
- Christian Biasco e Giuseppe Laffranchi, Consulenti in Media e Tecnologie del CERDD.
- Iscrizione ai corsi
- Entro venerdì 27 agosto 2021.
- Date
- Primo incontro seminariale: mercoledì 15 settembre 2021, 13.30 - 16.30
Secondo incontro seminariale: mercoledì 27 aprile 2022, 13.30 - 15.30
- Luogo
- Da definire in base alle provenienze dei partecipanti.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti