Ricerca corsi

La Qualità dell’Aria nelle nostre scuole

  • Codice
  • 16ISAAC Qualità dell'aria
  • Presentazione
  • A seguito di un generale e graduale mutamento dello stile di vita, la popolazione trascorre ormai gran parte del suo tempo in ambienti chiusi. È in questo contesto che il progetto Interreg QAES (www.qaes.ch) affronta il problema della scarsa qualità dell’aria e dell’ambiente interno negli edifici scolastici e delle relative ricadute in termini di salute e capacità di apprendimento. Nel presente corso di formazione verranno illustrati i primi risultati di questa importante indagine, che ha coinvolto una dozzina di scuole in Ticino e in Alto Adige, in un’ottica di sviluppo di nuovi standard per il miglioramento della qualità dell’aria e dell’ambiente interno delle scuole.
  • Obiettivi
  • Il corso di formazione consentirà di acquisire le conoscenze di base inerenti alla qualità dell’aria indoor relazionata agli ambienti scolastici così come di essere aggiornati in merito alle recenti innovazioni in materia e in merito ai principali risultati del progetto QAES.
  • Destinatari
  • Professionisti del settore edile, architetti, ingegneri, impiantisti, tecnici comunali, committenza pubblica e custodi di immobili.
  • Requisiti
  • Interesse nella tematica trattata.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • - La Qualità dell’Aria Indoor - La Qualità dell’Aria Indoor all’interno delle certificazioni Minergie e CasaClima - Normative e legislazioni vigenti - Risultati campagna di monitoraggio QAES - Strumenti progettuali QAES sviluppati - Visita campus SUPSI di Mendrisio
  • Durata
  • Due mezze giornate da 4 ore l’una.
  • Responsabile/i
  • Luca Pampuri, ricercatore presso l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito e responsabile Centro competenze radon SUPSI.
  • Relatore/i
  • - Luca Pampuri e Tiziano Teruzzi, SUPSI - Milton Generelli e Lara Meazza, Agenzia Minergie Svizzera italiana - Carlo Battisti, IDM Südtirol - Alto Adige - Mariadonata Bancher e Mirko Zancarli, Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima - Francesca Avella, EURAC research, Istituto per le Energie Rinnovabili - Clara Peretti, Provincia Autonoma di Bolzano, Laboratorio Analisi aria e radioprotezione
  • Iscrizione ai corsi
  • È possibile iscriversi entro venerdì 3 settembre 2021.
  • Date
  • 15 settembre 2021 dalle ore 13:00 alle ore 17:30 e 16 settembre dalle ore 8:00 alle ore 12:00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito Via Flora Ruchat-Roncati 15 6850 Mendrisio
  • Costo
  • Gratuito
  • Osservazioni
  • Operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera (www.interreg-italiasvizzera.eu). SUPSI fissa un numero massimo di 25 partecipanti; nell’accettazione, farà stato l’ordine cronologico delle iscrizioni. Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per eventuali altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare il corso. I corsi verranno eseguiti nel rispetto delle prescrizioni sanitarie in vigore al momento dell’esecuzione. Qualora non fossero possibili lezioni in presenza, si garantirà l’esecuzione delle lezioni via web.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito tel. +41 (0)58 666 62 89 isaac.fc@supsi.ch www.supsi.ch/isaac
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA