Il gioco BAR BLA: la lingua tra emozioni e realtà
- Codice
- DFA IPS.3.3.1
- Presentazione
- BAR BLA offre un’occasione innovativa di apprendimento dell’italiano L2. Il gioco è idoneo ad un pubblico di diverse età, livelli linguistici (pre A1, A1, A2, B1) ed esperienze di scolarizzazione pregresse. È accessibile a tutti e adatto alle classi eterogenee. L’approccio orientato all’azione e l’insegnamento differenziato costituiscono due principi fondamentali. I partecipanti si confrontano con tre tematiche (territorio/cultura, lessico/comunicazione e grammatica/ortografia) attraverso domande e compiti relativi a situazioni reali in contesti di vita quotidiana. BAR BLA può essere proposto come attività didattica in differenti forme: valutazione, rito all’inizio o alla fine della lezione, approfondimento, esercizio di ripasso e consolidamento, momento ludico, eccetera. Il gioco offre una preziosa occasione valutativa a più livelli (valutazione da parte del docente, valutazione tra pari e autovalutazione). La dimensione ludica rende coinvolgente l’attività favorendo contemporaneamente la coesione del gruppo. Il corso costituisce un'occasione per presentare la specificità degli apprendenti e il sistema Fide (progetto nazionale per l’insegnamento L2 per un pubblico migrante).
- Obiettivi
- Conoscere un nuovo modo di esercitare e apprendere la lingua attraverso il gioco BAR BLA.
- Destinatari
- Docenti di lingua e integrazione, docenti di scuola elementare e media, docenti di sostegno pedagogico e formatori di adulti.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 13:30-13:45 Presentazione delle relatrici.
13:45-14:45 Contesto lavorativo entro il quale nasce BAR BLA:
Esperienze con allievi alloglotti in età dell’adolescenza: Scuole Medie, PTI;
Esperienze con migranti adulti: PO, Lingua e integrazione, CPA.
14:45-15:00 FIDE: cos’è e origini, esame e organizzazione.
15:00-15.15 PAUSA
15:15-16:15 BAR BLA, il gioco: spiegazioni e pratica.
16:15-16:30 Conclusione, riflessioni, domande.
- Durata
- 4 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Lorenza Bertoli, docente di lingua e cultura generale, Istituto per la Transizione e Sostegno e docente di Lingua e integrazione alle scuole medie.
Martina Omini, docente di Lingua e integrazione per adulti.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 aprile 2022.
- Date
- 27 aprile 2022.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Interculturalità e plurilinguismo nella scuola.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti