Leggere per comprendere, comprendere per leggere
- Codice
- DFA IT.20
- Presentazione
- Il corso mira a riprendere e ad approfondire parte dei contenuti della formazione dedicata all’insegnamento/apprendimento dell’entrata nella lingua scritta, focalizzando l’attenzione sulla comprensione dei testi narrativi e sui relativi processi inferenziali in bambine e bambini del I ciclo HarmoS: competenza fondamentale da incentivare sin da molto presto affinché maturi efficacemente nel tempo. Il corso intende promuovere un orientamento che valorizzi il ruolo del soggetto e le differenze interindividuali per mezzo di situazioni d’apprendimento significative e complesse, con attenzione alle più attuali ricerche in didattica.
Durante il corso si incoraggerà il coinvolgimento dei docenti, creando le premesse per sviluppare una robusta articolazione fra teoria e pratica attraverso una revisione critica dell’agire didattico. Ai partecipanti, dopo un’adeguata parte teorica, sarà chiesto di sperimentare in sezione o in classe la situazione didattica denominata “Intrecci narrativi” e di contribuire al suo sviluppo arricchendola e adattandola, in funzione di interessi e bisogni particolari. Le proposte saranno discusse e condivise prestando particolare attenzione all’osservazione degli allievi.
- Obiettivi
- - Conoscere i principali riferimenti teorici aggiornati sui processi di comprensione e sugli elementi in gioco;
- ideare e sperimentare percorsi didattici efficaci e innovativi sul tema;
- sapersi servire di un approccio metodologico e realizzare una pratica didattica coerente con i principi del Piano di studio
per la scuola dell’obbligo;
- progettare e realizzare situazioni didattiche per far evolvere le abilità di comprensione nelle sue diverse dimensioni,
individuando le priorità riconosciute dalla ricerca e mettendole in relazione con le peculiarità dei singoli;
- sviluppare modalità di osservazione per individuare la progressione degli apprendimenti;
- consolidare la pratica riflessiva attraverso l’analisi delle pratiche d’insegnamento/apprendimento.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell’infanzia e docenti di prima e seconda elementare.
- Requisiti
- È consigliato aver seguito nella formazione di base DFA il corso e il seminario di “Entrata nella lingua scritta” o aver seguito la formazione continua “I processi d’insegnamento/apprendimento della lettura e della scrittura nel primo ciclo HarmoS”.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione consiste nella preparazione, nella realizzazione e nella condivisione (tramite presentazione durante l’incontro finale e breve documentazione di sintesi) del percorso didattico ideato durante il corso.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Il corso si articola su 6 incontri progettati per integrare teoria, pratica e confronto nel gruppo:
- 1 incontro (di 4 ore-lezione) per riprendere gli elementi base dell’approccio metodologico dedicato all’entrata nella lingua
scritta e contestualizzare l’attività sulla comprensione dei testi, delineandone gli aspetti salienti alla luce delle più recenti
ricerche sul tema;
- 1 incontro (di 4 ore lezione) dedicato alla presentazione e alla discussione della situazione didattica denominata “Intrecci narrativi” (con avvio dei lavori da parte dei partecipanti);
- 3 incontri (di 2 ore-lezione ciascuno, distribuiti sull’arco di tre mesi) in forma di laboratori didattici volti allo sviluppo e alla condivisione delle esperienze realizzate, nonché alla valutazione degli apprendimenti degli allievi;
- 1 incontro finale (di 4 ore-lezione, indicativamente a fine maggio)
di bilancio dell’esperienza formativa: condivisione/presentazione,
analisi critica delle esperienze realizzate, formulazioni di regolazioni.
- Durata
- 18 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano e responsabile del Centro competenze didattica dell'Italiano lingua di scolarizzazione.
- Relatore/i
- Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell'italiano.
Pier Carlo Bocchi, docente-ricercatore senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Bibliografia
- P.C. Bocchi, S. Zanoli e F. Antonini (2019), Didattica delle prime pratiche di lettura e scrittura. Un approccio metodologico per valorizzare la continuità. Locarno: SUPSI DFA.
Selezione di capitoli da M.C. Levorato (2000), Le emozioni della lettura. Bologna: il Mulino; L. Lumbelli (2009), La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo. Roma-Bari: Laterza; R. Cardarello e C. Bartolini (2020). Didattiche della comprensione del testo. Metodi e strumenti per la scuola primaria. Roma: Carocci; J. Oakhill, K. Cain e C. Elbro (2021). La comprensione del testo: dalla ricerca alla pratica. Roma: Carocci.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 12 gennaio 2022.
- Date
- 26 gennaio, 21 febbraio e 21 marzo 2022.
Successivi 3 incontri: date da concordare con i partecipanti.
- Orari
- 26 gennaio 2022; 14.00 - 17.00
21 febbraio 2022; 17.00 - 19.00
21 marzo 2022; 17.00 - 19.00
- Luogo
- Il primo incontro si terrà a Locarno presso il Dipartimento formazione e apprendimento; le sedi dei successivi si potranno concordare a seconda della provenienza dei partecipanti.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Insegnare italiano nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare.
Il corso può tuttavia essere frequentato anche da chi non è iscritto al CAS.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti