A scuola di fantasia con Gianni Rodari
- Codice
- DFA IT.21
- Presentazione
- Il corso si propone di approfondire la figura di Gianni Rodari come scrittore, intellettuale e insegnante che ha lasciato una traccia significativa nella Scuola, allo scopo di suggerire attività e percorsi didattici ispirate alla sua opera, senza tradirne l’alto valore culturale e pedagogico.
- Obiettivi
- - Conoscere la vita e l'opera di Gianni Rodari;
- sapere interpretare i testi di Gianni Rodari;
- progettare e realizzare attività e percorsi di insegnamento e apprendimento ispirati alla sua opera e coerenti con i suoi principi pedagogici;
- adattare le proposte didattiche ai diversi ordini scolastici.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione consiste nella partecipazione alle attività proposte negli incontri previsti, nella realizzazione nella propria classe o sezione di un percorso didattico coerente con i contenuti del corso, nella consegna di un documento di progettazione e bilancio e nella sua presentazione durante l’incontro conclusivo.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Il corso è strutturato in tre parti: un inquadramento, una parte di progettazione didattica con accompagnamento e momenti di bilancio (intermedio e finale).
Saranno trattati temi quali le filastrocche, la lettura e la comprensione dei racconti e l'invenzione di storie.
- Durata
- 15 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano e responsabile del Centro competenze didattica dell'Italiano lingua di scolarizzazione.
- Relatore/i
- Francesca Antonini, docente-ricercatrice senior e responsabile cicli di studio Bachelor Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Luca Cignetti, professore SUPSI in Didattica dell’italiano.
Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 agosto 2021.
- Date
- Incontro introduttivo: 24 agosto 2021 (ore 13.30-17.30).
Incontri successivi: uno a metà percorso; uno a fine anno (entrambi in date da concordare con i docenti).
- Orari
- 24 agosto 2021: 13.30-17.40.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Insegnare italiano nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare.
Il corso può tuttavia essere frequentato anche da chi non è iscritto al CAS.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti