Ricerca corsi

EVERMIND, essere presenti a sé stessi, insegnare e apprendere

  • Codice
  • DFA 201
  • Presentazione
  • Il corso prende spunto dal progetto di ricerca EVERMIND, promosso dal Dipartimento formazione e apprendimento, e mette al centro i processi di attenzione e concentrazione di chi apprende e di chi insegna. L'intento è quindi duplice. Da una parte, è quello di promuovere negli allievi l'esperienza di concentrarsi nella vita di classe con attività "non convenzionali", basate sulle sensazioni corporee e sul respiro. Dall'altra parte, quello di far vivere ai docenti stessi questi momenti di insegnamento come anche propri momenti di attenzione, di consapevolezza di sé e di comprensione della propria vita emotiva. Nasce da qui la seguente proposta formativa per i docenti che si focalizza su un apprendimento del sé, basato sull'essere consapevoli momento dopo momento dei propri automatismi, per poter vivere in pienezza i propri rapporti e le proprie emozioni, con gli allievi e con gli altri colleghi.
  • Descrizione
  • Un corso esperienziale in cui, oltre ad apprendere alcune pratiche di attenzione e concentrazione per se stessi, i partecipanti sono invitati a riflettere su come i contenuti possono essere applicati nelle loro classi o sezioni, al fine di aggiungere alle proprie competenze professionali un nuovo strumento di gestione, che parte dalla essere presenti a se stessi sé per creare presupposti favorevoli all'istauramento dun un positivo clima di classe e di condizioni favorevoli all'apprendimento.
  • Obiettivi
  • - Ispirare a porre attenzione alle proprie risorse interiori e a dirigere al meglio i propri pensieri e le proprie emozioni attraverso la presenza mentale; - ideare e applicare interventi di educazione all’attenzione e alla concentrazione focalizzati su un apprendimento del Sé e basati sulle neuroscienze educative e contemplative; - dare valore a gesti e riti quotidiani che nutrono i momenti di tranquillità e calma, attraverso l’attenzione al momento presente, al respiro e alle sensazioni corporee; - apprendere l'utilizzo di strumenti di valutazione.
  • Destinatari
  • Docenti di tutti gli ordini scolastici.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Contenuti
  • - I processi di attenzione e concentrazione tra tradizione e neuroscienze - Le pratiche basate sul respiro e la percezione corporea - L'importanza di intenzione e atteggiamento nell'attuzione delle pratiche - Le distrazioni - Proposte di alcuni strumenti di valutazione.
  • Programma
  • I° incontro: fermarsi. II° incontro: respirare. III° incontro: sentire. IV° incontro: non perdere il filo dell'attenzione.
  • Durata
  • 16 ore-lezione.
  • Lavoro autonomo
  • Sono assegnati alcuni semplici pratiche da svolgere a casa o in sezione/classe.
  • Met. di insegnamento
  • Il metodo alterna la presentazione di alcuni contenuti con pratiche in cui i partecipanti sono invitati a sperimentare su di sé, per portare poi in aula, attività di attenzione e concentrazione. Ampio spazio viene anche dato all'ideazione e sperimentazione di attività proposte dai corsisti.
  • Responsabile/i
  • Claudio Della Santa, responsabile formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Davide Antognazza, docente-ricercatore senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Monica Pongelli, collaboratrice Dipartimento Economia Aziendale, Sanità e Sociale SUPSI.
  • Bibliografia
  • - Quaderno didattico DFA: Evermind - Fabbro, F. (2019). La meditazione mindfulness. Neuroscienze, filosofia e spiritualità, Bologna, Il Mulino - Davidson, R. J. (2013). La vita emotiva del cervello, Milano, Salani - Goleman, D., Davidson, R. J. (2017). La meditazione come cura, Milano, Rizzoli Libri
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 22 dicembre 2021.
  • Date
  • 12, 19 e 26 gennaio e 2 febbraio 2022.
  • Orari
  • 15.30-18.50.
  • Luogo
  • Da definire.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa