Dinamiche di gruppo e collaborazione nel contesto dell’accompagnamento
- Codice
- DFA AC.1.5
- Presentazione
- Un gruppo è un sistema complesso che, nella fase della sua costituzione e durante la sua storia, è soggetto a dinamiche relazionali che determinano comportamenti e ruoli i quali, a loro volta incidono sulla disponibilità e/o sulle resistenze nella comunicazione interpersonale.
Il corso propone un approccio esperienziale che focalizza, favorisce e sperimenta l’interazione, lo scambio e la collaborazione dei partecipanti all’interno di una cornice laboratoriale nella quale dialogano anche i riferimenti teorici e la riflessione.
- Destinatari
- Il corso è rivolto a tutti i professionisti che svolgono un ruolo di accompagnamento a persone, gruppi e istituzioni. Si rivolge dunque a direttori, a ispettori, a capigruppo, a esperti per l'insegnamento, docenti di ratica rofessionale, in generale a docenti di ogni ordine e grado dalla scuola dell’obbligo alla formazione terziaria e ad altre figure che operano nei contesti educativi.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Questo corso permetterà di scoprire come si formano e si sviluppano i gruppi, quali ruoli esistono, quali resistenze possono apparire e come gestirle. Verranno affrontati anche i concetti di reti e di sistemi sociali per capire in che modo favorire processi collettivi e individuali e l’instaurazione di collaborazioni che facilitino il raggiungimento di obiettivi e contribuiscano alla formazione di una comunità che apprende.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Valentina Giovannini, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Hans-Henning Wulf, docente di teatro di movimento e responsabile Teatro e Educazione presso l’Accademia Teatro Dimitri.
Magda Ramadan, docente senior e responsabile della Formazione di base Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 9 marzo 2022.
- Date
- 30 aprile 2022.
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Il corso è valido per il Certificate of Advanced Studies in Accompagnamento e consulenza in ambito educativo.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti