Il processo di accompagnamento nel percorso di coaching
- Codice
- DFA AC.1.4
- Presentazione
- Come impostare il percorso di coaching? Quali sono le fasi principali dell’interazione coach/cliente? Quali sono gli obiettivi di queste fasi?
La giornata intende proporre ai partecipanti un approfondimento sul valore dell’accompagnamento del processo nel percorso di coaching (rivolto a singoli o gruppi). Verranno illustrate le fasi, i tempi, gli obiettivi e la struttura del processo. Si proporranno alcuni modelli della letteratura relativa all’accompagnamento, allo scopo di ispirare i partecipanti all’assunzione di un proprio riferimento nel governo del percorso:
- il modello GROW (goal – reality – options – will)
- il modello OSKAR (outcome – scaling – know how – action – review)
- il Design Thinking
- Obiettivi
- . Fornire ai partecipanti uno spazio di composizione degli strumenti acquisiti nelle precedenti giornate del CAS;
- consapevolizzare le differenze tra processo e risultato;
- fornire modelli di gestione del processo di accompagnamento.
- Destinatari
- Il corso è rivolto a tutti i professionisti che svolgono un ruolo di accompagnamento a persone, gruppi e istituzioni. Si rivolge dunque a direttori, a ispettori, a capigruppo, a esperti per l'insegnamento, docenti di ratica rofessionale, in generale a docenti di ogni ordine e grado dalla scuola dell’obbligo alla formazione terziaria e ad altre figure che operano nei contesti educativi.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Durante questo corso verranno presentate le principali tecniche di raccolta, di analisi dei dati e alcune tecniche di gestione dei gruppi di lavoro. Si affronteranno anche le fasi del processo di consulenza: dal primo contatto al mandato, ai colloqui/incontri con le relative tecniche di conduzione del colloquio e infine alla chiusura del processo.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Valentina Giovannini, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Andrea Allione, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e formatore autorizzato Gordon Training International, già formatore dei formatori italiani dal 2007 al 2013.
Monica Mazzucco, esperta facilitatrice di processi.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 19 febbraio 2022.
- Date
- 12 marzo 2022.
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Il corso è valido per il Certificate of Advanced Studies in Accompagnamento e consulenza in ambito educativo.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti