Discovery Milo. Alla scoperta dei luoghi della Regione del Lago Maggiore.
- Codice
- DFA AMAS.1.5
- Presentazione
- Il corso si rivolge ai docenti attivi nella scuola elementare. Esso intende offrire ai partecipanti strategie e metodi di scoperta dei luoghi orientati allo sviluppo dei contesti di formazione generale (PdS, 2018, p. 42). Il Piano di studio suggerisce che, alla scuola elementare, i temi di Formazione generale siano sviluppati attraverso "attività esplorative, percettive, ludiche, sociali, espressivo-creative" (PdS, 2018, p. 42) anche nella personale quotidianità al di là delle singole discipline. Chiedere all’allievo di costruire una competenza esplorativa significa quindi accompagnarlo nell’ascolto e nell’osservazione di ciò che lo circonda, sollecitarlo ad uscire dalle cornici di cui è parte ed esplorare altri mondi possibili, in modo giocoso, riconoscendo le personali ed altrui emozioni, sforzandosi di percepire in modo divergente, nella consapevolezza che ogni dissonanza è una nuova fessura attraverso cui provare a guardare di più e meglio.
- Obiettivi
- Familiarizzare con i temi di Formazione generale per la scuola elementare nell'orizzonte di senso e nei contesti di esperienza delineati dal Piano di Studio.
Promuovere competenze di esplorazione anche della personale quotidianità.
Sviluppare forme di auto-riflessione intime e autobiografiche a sostegno della capacità di so-stare tra i propri pensieri per dare valore alle esperienze personali e sociali.
Promuovere, attraverso l'esperienza, competenze di progettazione di itinerari di educazione all'attaccamento ai luoghi come forma di promozione dei contesti di formazione generale.
Sperimentare le competenze nella regione del Lago Maggiore per poi trasferirle al proprio contesto territoriale.
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare, docenti di scuole speciali.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Chi intende conseguire la certificazione è invitato a redigere un diario.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- - Primo incontro al DFA: creazione del gruppo, presentazione del percorso. Condivisione dei contesti d'esperienza nella SE.
Presentazione del diario quale strumento di metariflessione sulle pratiche e delle "missioni" quale metodologia didattica partecipativa.
- Secondo incontro: uscita "sentiero dello Yoga". https://www.ticino.ch/it/itineraries/details/140466. Attraverso la sperimentazione di diversi mezzi di trasporto sostenibili i corsisti saranno accompagnati nell'esplorazione guidata di luoghi e sensazioni diverse per giungere in un contesto in cui sperimentare il silenzio, quale punto zero dell'ascolto. La riflessione sarà ancorata al Contesto di Formazione generale "Biosfera, salute e benessere".
- Terzo incontro: uscita in battello fino al Parco del Piano di Magadino. Il gruppo potrà sperimentare in modo personale le esperienze legate al navigare e maturare uno sguardo diverso sul paesaggio. Guidati nell'esplorazione e grazie all'interazioni con gli altri e con situazioni creative i corsisti potranno prendere consapevolezza delle proprie capacità in un contesto non a tutti familiare. La riflessione sarà ancorata al Contesto di Formazione generale "Economia e Consumi".
- Quarto incontro: uscita in bicicletta Fra terra e lago: alla scoperta dell’origine e della storia del Piano di Magadino negli ultimi 10’000 anni, da quando il fiume Ticino ha cominciato a costruire questa pianura fluvio-deltizia, conquistando un metro all’anno l’alto Lago Maggiore. Durante l’escursione si visiteranno gli antichi delta lacustri di Progero-Gudo e Cugnasco, si discuterà dell’antico porto lacustre di Gordola, si scoprirà quando si sono formate le Bolle di Magadino e si seguiranno le tracce delle modifiche del tracciato del fiume Ticino negli ultimi secoli, prima e dopo la sua correzione nella seconda metà dell’Ottocento. Con la partecipazione di Cristian Scapozza, geografo e geomorfologo dell'Isituto di Scienze della Terra della SUPSI.
La riflessione sarà ancorata al Contesto di Formazione generale "Cittadinanza, cultura e società".
- Quinto incontro: uscita alla Fondazione del "Parco del Piano di Magadino https://parcodelpiano.ch. Il gruppo avrà modo di soffermarsi sulla peculiartià dei diversi ambienti naturali che caratterizzano la vegetazione del Piano per arrivare a vivere un'esperienza in fattoria. Con la partecipazione di Giovanni Monotti, Ingegnere forestale esperto dell'area. La riflessione sarà ancorata al Contesto di Formazione generale "Economia e Consumi" e "Cittadinanza, cultura e società" e Sviluppo sostenibile.
- Sesto incontro al DFA: condivisione delle esperienze degli apprendimenti e delle riflessioni racchiuse nei personali diari. Riflessione della trasferibilità del percorso nelle proprie classi e con i propri allievi.
- Durata
- 24 ore-lezione
- Responsabile/i
- Lorena Rocca, responsabile area ricerca, professoressa SUPSI in Didattica della geografia e in geografia umana presso l’Università di Padova.
- Relatore/i
- Lorena Rocca, responsabile area ricerca, professoressa SUPSI in Didattica della geografia e in geografia umana presso l’Università di Padova.
Veronica Simona Benhamza, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Cristian Scapozza, ricercatore senior e docente all’Istituto scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI, è Responsabile del settore geologia.
Giovanni Monocchi, ingegnere forestale esperto dell'area del Parco del Piano di Magadino.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 11 agosto 2021.
- Date
- 1, 15 e 29 settembre, 13 e 27 ottobre, 17 novembre 2021.
- Orari
- 13.30-16.50 .
- Luogo
- Primo e ultimo incontro: SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Altri incontri: sul territorio della regione del Lago Maggiore.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Ambienti in Ascolto (AmAs). I paesaggi sonori attraverso lo studio dell’ambiente.
Questo progetto è sostenuto finanziariamente da Movetia. Movetia promuove lo scambio, la mobilità e la cooperazione nella formazione, nella formazione continua e nell’animazione giovanile in Svizzera, in Europa e nel mondo. www.movetia.ch.
Il percorso si svolge con il patrocinio del Parco del Piano di Magadino nella valorizzazione del territorio Ticinese unicum nel suo genere.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti