Abbraccia i luoghi fatti dalle differenze

 
  • Presentazione
  • Il corso, rivolto ai docenti attivi nella scuola dell'infanzia, intende offrire ai partecipanti strategie e metodi di scoperta dei luoghi orientati allo sviluppo dei contesti di formazione generale (PdS, 2018, p. 42). Il Piano di studio suggerisce che, alla scuola dell'infanzia, i temi di Formazione generale siano sviluppat attraverso "attività esplorative, percettive, ludiche, sociali, espressivo-creative" (PdS, 2018, p. 42) anche nella personale quotidianità. Chiedere all’allievo di costruire una competenza esplorativa significa quindi accompagnarlo nell’ascolto e nell’osservazione di ciò che lo circonda, sollecitarlo ad uscire dalle cornici di cui è parte ed esplorare altri mondi possibili, in modo giocoso, riconoscendo le personali ed altrui emozioni, sforzandosi di percepire in modo divergente, nella consapevolezza che ogni dissonanza è una nuova fessura attraverso cui provare a guardare di più e meglio.
  • Obiettivi
  • Familiarizzare con i temi di Formazione generale per la scuola dell'infanzia all'orizzonte di senso e nei contesti di esperienza delineati dal Piano di Studio. Promuovere competenze di esplorazione anche della personale quotidianità. Sviluppare forme di auto-riflessione intime e autobiografiche in grado di so-stare tra i propri pensieri per dare valore alle esperienze personali e sociali. Promuovere, attraverso l'esperienza, competenze di progettazione di itinerari di educazione all'attaccamento ai luoghi come forma di promozione dei contesti di formazione generale. Far conoscere la regione del Lago Maggiore (Locarno-Ascona) quale territorio Ticinese con profondo valore aggiunto territoriale.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA