Tecniche d’iniezione s/c e i/m per assistenti di farmacia
- Codice
- DEASS 414A
- Presentazione
- Il Corso Tecniche d’iniezione per assistenti di farmacia viene organizzato nel contesto della pandemia Covid-19 su richiesta del Farmacista Cantonale in risposta al bisogno specifico di eseguire la vaccinazione Covid-19 su delega e supervisione del farmacista.
- Obiettivi
- Al termine del corso l’assistente di farmacia sarà in grado di:
• Eseguire la preparazione del paziente
• Preparare e somministrare un farmaco per via s/c o i/m nel rispetto dei principi d’igiene su delega e supervisione del farmacista
• Garantire la sicurezza del paziente
• Riconoscere segni e sintomi di un’anafilassi
• Collaborare con il farmacista in caso di reazione anafilattica in farmacia
- Destinatari
- Assistenti di Farmacia
- Requisiti
- • Certificazione del datore di lavoro che indica il permesso alla frequentazione del corso e l’assunzione dei costi di iscrizione
• Vaccinazione contro l’epatite B (raccomandazioni e direttive dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica_UFSP).
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Formazione teorica ed esercizi pratici riguardanti:
• Conoscenze del materiale, conoscenze delle regole di igiene e di sicurezza, comunicazione e contatto con il paziente.
• Descrizione dei principi generali in materia di misure d’urgenza in caso di shock anafilattico e applicazione pratica di queste misure.
• Iniezioni sottocutanee e intramuscolari.
- Durata
- • Preparazione: autoformazione 4h
• 2 giornate: 16 ore-lezione (esame compreso)
- Met. di insegnamento
- - Preparazione individuale al corso: studio del documento riassuntivo e adattato tratto dal Manuale in uso nella formazione farmacisti FPH “Iniezioni e prelievi”
- Esercizi pratici
- Esame finale in forma di simulazione:
o Ogni partecipante deve effettuare 2 esercizi pratici
o Domande di transfer sul tema delle iniezioni e dell’anafilassi
- Responsabile/i
- Mauro Realini e Gianpiero Capra, Responsabili Formazione Continua Sanità
- Relatore/i
- Elisa Costa, infermiera-assistente SUPSI
Dottor med. Claudio Camponovo, Direttore Sanitario Clinica Ars Medica Gravesano e Hospitasuisse Anesthesia care FMH Anestesiologia, Medicina d’urgenza, Medicina Subacquea e Iperbarica
- Iscrizione ai corsi
- 8 marzo 2021
- Date
- Gruppo 1*:
25 febbraio 2021 (aula 200) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 16.30
26 febbraio 2021 (aula 218) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 15.00
Gruppo 2*:
1 marzo 2021 (aula 201) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 16.30
3 marzo 2021 (aula 200) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 15.00
Gruppo 3*:
8 marzo 2021 (aula 200) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 16.30
9 marzo 2021 (aula 200) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 15.00
Gruppo 4*:
10 marzo 2021 (aula 201) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 16.30
11 marzo 2021 (aula 201) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 15.00
Gruppo 5*:
16 marzo 2021 (aula 200) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 16.30
17 marzo 2021 (aula 200) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 16.30
Gruppo 6*:
22 marzo 2021 (aula 200) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 16.30
23 marzo 2021 (aula 200) 8.30 - 12.00 / 13.00 - 15.00
Gruppo 7*:
30 marzo 2021 (aula 201) 8.30 - 12.00 13.00 - 16.30
31 marzo 2021 (aula 201) 8.30 - 12.00 13.00 - 15.00
Nota Bene: numero partecipanti per gruppo limitato a 6 persone. Si prega di comunicare più opzioni di date utili alla frequenza al momento dell’iscrizione. I gruppi verranno composti in ordine d’entrata delle iscrizioni!
*ATTENZIONE:
- Il giorno 16 marzo dalle 15.00 alle 16.30 per tutti i gruppi si terrà la lezione “Anafilassi” con il medico anestesista via Zoom.
- Il gruppo 5 seguirà la lezione a distanza in aula
- I gruppi 1,2,3,4,6,7 riceveranno il link via mail e seguiranno la lezione via Zoom a distanza.
- Alle ore 15.00 verranno verificate le presenze. Siete pregati di verificare il funzionamento dei vostri dispositivi.
- La lezione è obbligatoria al fine dell’ottenimento dell’attestato di frequenza.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno
Il ritrovo è all’entrata principale dello Stabile Piazzetta, alle ore 8.15 del primo giorno di corso. Si chiede gentilmente la puntualità in modo tale che il gruppo verrà accompagnato nell’aula preposta al 2° piano dello Stabile.
- Costo
- CHF 970.- (materiale incluso)
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18a
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- deass.sanita.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti