sCHoolmaps.ch/ Apprendere e progettare lezioni usando le nuove tecnologie con map.geo.admin.ch
- Codice
- DFA 072
- Presentazione
- map.geo.admin.ch è uno strumento online nel quale qualsiasi docente può ricercare e trovare delle informazioni per progettare delle attività didattiche, o diventare strumento d’apprendimento per gli allievi. Con map.geo.admin.ch è possibile esplorare, stampare, commentare e corredare con disegni, oltre alle cartine ufficiali di swisstopo, più di 600 set di dati geografici. L’uso di questo materiale è gratuito e non ha bisogno d’iscrizione né di installare un software. Il visualizzatore di carte di map.geo.admin.ch può essere usato già nelle scuole elementari, per affrontare con un approccio trasversale dei temi che aprono la scuola al mondo reale e d'interesse per insegnanti e allievi .
Con il progetto sCHoolmaps.ch, swisstopo sta promuovendo da tre anni l’uso del geoportale nel sistema educativo svizzero nelle tre principali regioni linguistiche. Nell’anno scolastico 2017-18 sono state portate a termine le prime sperimentazioni nelle scuole della Svizzera Italiana. I risultati sono più che soddisfacenti, le attività proposte mostrano come l’uso del geoportale abbia permesso di suscitare un maggior interesse da parte degli allievi verso i temi trattati e una miglior acquisizione dei contenuti.
- Obiettivi
- Il corso si rivolge ai docenti di qualsiasi disciplina che intendono aprirsi alle nuove tecnologie, inserendo nelle lezioni degli aspetti reali e concreti che riguardano il territorio svizzero. I docenti saranno avviati all’uso del geoportale nella progettazione didattica, attraverso la condivisione dei risultati ottenuti dalle prime sperimentazioni. Si svilupperà un approccio didattico trasversale proprio dell’educazione per uno sviluppo sostenibile, con l’intento d’integrare gli aspetti della formazione generale nelle discipline tradizionali. I docenti sapranno ricercare e trovare con facilità nel geoportale gli spunti che meglio si adattano alla progettazione delle loro lezioni.
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare e media di qualsiasi disciplina.
- Requisiti
- L’uso del geoportale è possibile a partire dal secondo ciclo di scuola elementare. Se si prevede il coinvolgimento diretto degli allievi, le sedi dovrebbero disporre di un collegamento a internet e di alcuni computer. Sono necessarie delle conoscenze di base nell’uso del computer.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La modalità di certificazione consiste in una documentazione che attesti la progettazione di un itinerario ricorrendo a map.geo.admin.ch e una riflessione sulla sua applicazione in classe.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Ogni incontro si svolgerà integrando gli aspetti più tecnici sull’uso del geoportale e gli aspetti didattici per la sua applicazione nelle classi. I partecipanti avranno la possibilità di provare gli itinerari didattici già sviluppati e in seguito di progettare nuove attività per le loro classi. L’esito delle applicazioni sarà elaborato e pubblicato sul portale sCHoolmaps.ch/it.
I incontro:
- cos’è il GIS: L’informazione, la sua localizzazione nello spazio e i sistemi informatici per gestirla ed elaborarla;
- cos’è map.geo.admin.ch;
- gli strumenti di base per usare il geoportale: funzioni di ricerca, lavorare con i livelli, uso degli sfondi, ecc.
II incontro:
- cos’è sCHoolmaps.ch;
- gli strumenti per disegnare e misurare sulle mappe;
- gli strumenti avanzati per lavorare con le mappe digitalizzate;
- creare e importare le proprie mappe;
- l’uso del drone;
- come usare il geoportale per la progettazione didattica e la sua diretta applicazione con le classi.
III incontro:
- analisi risultati prime applicazioni;
- progettazione itinerari didattici.
IV incontro:
- riscontro alle fasi di applicazione degli itinerari didattici;
- elaborazione e inserimento risultati nel portale sCHoolmaps.ch/it.
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Claudio Della Santa, responsabile formazione continua Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Luca Reggiani, docente-ricercatore Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Albedo Bettini, ricercatore Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI.
Pasquale Di Donato, coordinatore per il geoportale swisstopo e per il progetto sCHoolmaps.ch/it.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 20 agosto 2021.
- Date
- Primo incontro: 8 settembre 2021.
Le date degli incontri successivi saranno concordate nel corso del primo incontro con i partecipanti.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- Primo incontro: SUPSI, Dipartimento Formazione e Apprendimento, Locarno.
Gli incontri successivi si terranno di mercoledì, in luogo da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti