Il leader agile e inclusivo: modelli di management efficaci in tempi di crisi e di remote working
- Codice
- DTI 426
- Presentazione
- Una crisi è un evento inaspettato e dirompente che mette in discussione tutte le certezze, i “paradigmi” con cui le persone adulte interpretano il mondo circostante. La crisi genera una situazione nuova, sconosciuta e impone alle aziende e ai suoi leader una seria riflessione:
- I modelli organizzativi fino ad ora utilizzati sono ancora quelli più adatti a gestire l’incertezza che ci sta investendo?
- Le strutture organizzative rigide e gerarchiche, i modelli di leadership comando e controllo top down, le strategie di lungo e lunghissimo termine hanno ancora lo stesso significato e l’utilità di un tempo?
- Di quali nuove competenze soft deve dotarsi un leader, che sia un C level o un team manager, per gestire e motivare al meglio le proprie risorse?
- Quali aspetti della personalità aiutano in questi casi? Quali sono da tenere maggiormente sotto osservazione? Come vanno gestiti?
Il corso affronta questi temi stimolando i partecipanti alla riflessione in modo interattivo e portandoli a ripensare al loro approccio “automatico” alla risoluzione dei problemi e ai loro modelli di comportamento in ambito professionale e personale; li spinge a trovare nuove soluzioni per ottenere il massimo risultato da se stessi e motivare le loro risorse rendendole sempre più responsabili delle loro iniziative.
Il corso, in modo molto pratico, offre strumenti di apprendimento operativi e occasioni di introspettiva per riflettere sul proprio approccio gestionale. Inoltre offre supporto all’esperienza pratica del singolo in azienda e nel gruppo di lavoro aiutandolo a trovare e a costruire la sua strada in termini di bagaglio di esperienze e conoscenze per emergere nella nuova normalità e traghettare la propria struttura fuori dall’emergenza nella nuova normalità.
Elena Goos, Business & Agile Coach certificata dale più importanti associazioni internazionali, trainer, consulente e manager vi accompagnerà in questo percorso mettendo a disposizione competenze e tecniche selezionate attraverso anni di ricerca e di sperimentazione sul campo.
- Obiettivi
- Sviluppare nuove consapevolezze sullo smart working e sull’agility e ottenere strumenti operativi efficaci e concreti per gestire le relazioni one to one. Comprendere come si può creare una cultura di team funzionale, potenziando i membri del team in remoto e nei momenti di crisi.
Riflettere su un nuovo modello di leadership più inclusivo che supporti l’autonomia, l’auto sviluppo e l’accountability dei membri della squadra, anche partendo dalle differenze di personalità e dei sistemi valoriali.
- Destinatari
- Chi vuole dare un maggiore contributo alla risoluzione dell’emergenza, apprendendo nuove prospettive e un mindset agile, adatto a questi tempi incerti e considerando:
- Il mindset agile;
- L’approccio agile al problem solving;
- Il ridisegno dei processi e dell’organizzazione in chiave agile;
Chi si vuole dotare di nuovi strumenti manageriali di inclusione e supporto che si sono rivelati fondamentali in questi frangenti quali:
- La comunicazione efficace
- Le domande potenti e l’ascolto attivo
- La presenza e la fiducia
Chi vuole riflettere sui nuovi modelli di competenze utili a gestire la crisi e sui tratti di personalità che possono rivelarsi più o meno funzionali come ad esempio:
- Il sistema valoriale
- Le caratteristiche personali
- Le possibili devianze sotto stress
- Requisiti
- Curiosità e flessibilità, disponibilità a condividere la propria esperienza e ad imparare co-costruendo la propria conoscenza.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
2 crediti di studio ECTS
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- - Il mindset funzionale alla gestione dell’incertezza e il ripensamento dei processi e dell’organizzazione in chiave inclusiva secondo la Business Agility.
- Strumenti per la creazione e la facilitazione di team efficaci.
- Strumenti di inclusione e di supporto: La comunicazione efficace.
- Strumenti di inclusione e di supporto: Ascolto attivo e domande potenti.
- Strumenti di inclusione e di supporto: Presenza e fiducia.
- Modelli di competenze e di personalità.
- Durata
- 24 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, responsabile Formazione continua, DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Elena Goos è laureata in Scienze Politiche presso l'Università di Trieste e ha conseguito un MBA in International Business presso la MIB School of Management. E' Professional Certified Coach @ICF, Agile Coach & Trainer @IC-Agile, Master Practitioner @SNLP, Assessor @Hogan Assessment.
Dopo una lunga e proficua esperienza nella consulenza strategica (McKinsey & Co), nei ruoli manageriali (Borsa Italiana), nella corporate governance e nell'advisory del consiglio di amministrazione, Elena si è appassiona al mentoring, al coaching e alla business agility. Elena ha trascorso sette anni della sua vita professionale presso la Borsa Italiana, dove è stata Responsabile del Segmento Blue Chip, Responsabile del Mercato dei Veicoli d'Investimento e Responsabile delle Relazioni Istituzionali con gli Investitori. In precedenza ha lavorato per sei anni presso McKinsey & Company a Milano e Londra come Specialist Consultant per il settore finanziario, supportando i clienti nelle loro decisioni strategiche. In quegli anni ha anche gestito da Londra il team dell'European Asset Management Strategic Research di McKinsey & Co.
Dal 2010 Elena lavora come executive coach e consulente per alcune delle principali società italiane quotate in borsa, aziende a conduzione familiare, compagnie assicurative e istituzioni finanziarie. È membro permanente della facoltà di Agile School e lecturer di Agile Soft Skills presso il Master in Project, Program e Portfolio Management della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 19 febbraio 2021
- Date
- 2, 4, 9, 11, 16, 23 marzo 2021
- Orari
- 17.30-21.00
Il corso avrà luogo in modalità a distanza
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 1.500
Tali costi comprendono l’esame alla fine del modulo, il rilascio del certificato, la documentazione didattica.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
Corsi che potrebbero interessarti