La responsabilità relativa alla Norma SIA 358 sui parapetti
- Codice
- IMC 116
- Presentazione
- La progettazione e la costruzione di parapetti e ringhiere sono regolate da disposizioni legali e norme tecniche. Sovente, essenzialmente per motivi estetici, esse non vengono rispettate. Le parti coinvolte, segnatamente i progettisti, gli artigiani, i committenti pubblici e privati e le autorità di controllo, vorrebbero non di rado poter escludere la loro responsabilità penale e contrattuale firmando delle dichiarazioni d’esclusione di responsabilità. Esse hanno un valore giuridico molto relativo, a volte nullo, in particolare per rapporto all’art. 0 3 della Norma SIA 358 sui parapetti.
Saper individuare per tempo il limite della responsabilità per parapetti e ringhiere non a norma, diventa quindi indispensabile per evitare di essere coinvolti in procedure penali o in cause civili.
La materia trattata al corso è analizzata tramite casi reali e sentenze di Tribunale cantonali. I partecipanti hanno la possibilità di spedire al responsabile del corso dei casi e delle domande prima dell'inizio del corso.
- Obiettivi
- – Conoscere il sistema legale e normativo relativo ai parapetti e ringhiere (applicazione della Legge edilizia e della Norma SIA 358).
– Conoscere il contenuto della Norma SIA 358, edizione 2010, e della norma VSS-40568 e il modo di applicare tali norme
– Conoscere le responsabilità contrattuali e penali dei vari attori coinvolti in casi di parapetti e ringhiere difettosi
- Destinatari
- Architetti, ingegneri, impresari, artigiani, amministratori comunali e cantonali, committenti pubblici e privati e proprietari d'immobili.
- Requisiti
- Attività professionale correlata con il campo della costruzione.
- Certificato
- Attestato di frequenza su richiesta.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- – Le basi giuridiche e tecniche applicabili in Ticino, in particolare le regole di diritto pubblico (LE e RLE), la norma SIA 358 e la norma VSS-40568
– Le nozioni di parapetto e di ringhiera difettosi (non a norma)
– La responsabilità contrattuale e penale delle parti coinvolte
– Studio di clausole contrattuali relative all'esclusione della responsabilità
– Risoluzione di casi concreti sulla base della Norma SIA 358, edizione 2010
- Durata
- 4 ore-lezione
- Responsabile/i
- Daniele Graber
- Relatore/i
- Daniele Graber, consulente giuridico
Pascal Agostinetti, Capodelegato UPI per la Svizzera meridionale
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 01 marzo 2021.
- Date
- 25 marzo 2021
- Orari
- 08:30 - 12:00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Via Catenazzi 23, 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 180.-
10% di sconto per i soci SIA.
- Osservazioni
- Il numero di partecipanti è limitato a 30.
Promotori
Il corso è promosso congiuntamente da SUPSI, SIA Form (www.sia.ch/it/servizi/sia-form/) e UPI.
- Informazioni di contatto
- Informazioni amministrative
SUPSI, Istituto materiali e costruzioni
Formazione Continua
Campus Mendrisio, Via Catenazzi 23
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 25
F +41 (0)58 666 63 59
imc.fc@supsi.ch
Informazioni tecniche
Daniele Graber
graber@vialex.ch
Corsi che potrebbero interessarti