Errare con Competenza: Error Management, "Black Box Thinking" e Pensiero Errante
- Codice
- DEASS ES 3.4SL
- Descrizione
- Metodi e strumenti pratici per gestire e utilizzare l’errore individualmente, nel team e nell’organizzazione
- Presentazione
- Il termine errore, dal latino error, da erràre, significa “andare vagando, deviare”, uscire da strada conosciuta e già percorsa per andare da un’altra parte senza conoscere la meta. Dovrebbe comunicare avventura e flessibilità, ma la sensazione che ci trasmette è ben altra: minaccia, senso di inadeguatezza, colpa, sconfitta.
Poiché errare è inevitabile la prospettiva con cui guardiamo l’errore diventa il fondamento della nostra autostima, l’efficacia del nostro team e la resilienza della nostra organizzazione.
L’uso virtuoso dell’errore da parte di un individuo e di un’organizzazione è strettamente dipendente dalle finalità dell’individuo e dell’organizzazione stessa. Se lo scopo sono la sicurezza e l’affidabilità, una buona gestione dell’errore facilita l’apprendimento e incrementa la resilienza, se lo scopo sono lo sviluppo e l’innovazione, l’utilizzo virtuoso di errori casuali favorisce creatività e inventiva.
L’Error Management è una pratica che punta ad aumentare la resilienza di un’organizzazione rendendola più forte di fronte alla fallibilità umana inevitabile ma anche gestibile se si lavora costantemente sull’efficienza organizzativa-gestionale dei processi e dell’intero sistema.
La Black Box Thinking (Syed Matthew, 2015), È la mentalità che si traduce in comportamenti manageriali e organizzativi e che consente alle persone e alle organizzazioni di imparare dai fallimenti piuttosto che viverli come minaccia.
Il Pensiero Errante è alla base del pensiero divergente e creativo, capace di trovare soluzioni alternative e insolite ad un problema. È l’atto concreto dell’errare inteso come capacità di “deviare” con intenzionalità per cui l’errore non viene evitato ma desiderato, cercato come fonte di ispirazione e innovazione.
- Obiettivi
- Il corso vuole proporre un diverso punto di vista con cui guardare l’errore per saperlo utilizzare concretamente in tutto il suo potenziale.
Sono obiettivi specifici del corso:
• Modificare il proprio vissuto e percepito nei confronti dell’errare
• Padroneggiare strumenti e metodi di gestione dell’errore
• Acquisire una Black Box Thinking
• Saper promuovere nel proprio team e nella propria organizzazione una cultura No Blame
• Stimolare la creatività attraverso l’errore
Sono previsti giochi di ruolo, esercizi pratici, lavori di gruppo e messa in situazione che aiuteranno i partecipanti a conoscere e sperimentare modalità e tecniche di error management.
- Destinatari
- Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
- Requisiti
- Nessun requisito.
- Certificato
- Attestato di frequenza
Crediti di studio
2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- I GIORNATA: ERROR MANAGEMENT
• Errare con competenza: definizione e possibili campi di applicazione individuale e organizzativa
• Aspetti psicologici, neuropsicologici e sociali dell’errare
• Principali modelli e teorie di gestione dell’errore: elementi pratici ed applicativi
II GIORNATA: BLACK BOX THINKING E NO BLAME CULTURE
• Black Box Thinking: dalla cultura della colpa alla cultura della responsabilità
• La riunione “No Blame” : istruzioni per l’uso
III GIORNATA: AVVENTURARSI NEL PENSIERO ERRANTE
• Il Pensiero Errante : caratteristiche cognitive, psico-emotive e neuropsicologiche
• L’uso innovativo e creativo dell’errore
- Durata
- 24 ore-lezione
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Veronica Cortinovis, psicologa esperta in psicologia dell’emergenza, in facilitazione di gruppi di lavoro e supervisione di equipe psicosociali, business coach con Diploma of Advanced Studies in Business Coaching (SUPSI), psicoterapeuta, formatrice per adulti.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 9 aprile 2021
- Date
- 13, 20, 27 aprile 2021
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1'250.-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15.Qualora le attuali condizioni legate alla pandemia Covid-19 dovessero rimanere invariate, garantiamo la possibilità di mantenere la modalità di erogazione in remoto.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Informazioni tecniche
eliana.stefanoni@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti