Energia nelle infrastrutture
- Codice
- ISAAC Energia
- Presentazione
- La qualità e la sicurezza dell'approvvigionamento e dello smaltimento sono criteri fondamentali per le infrastrutture di approvvigionamento idrico, depurazione delle acque e smaltimento dei rifiuti. Nella maggior parte dei casi vi è un margine notevole di risparmio energetico. L'impiego di tecnologie efficienti permette di ridurre il consumo energetico. Gli impianti, però, non solo consumano energia, ma la producono anche. La produzione e la vendita di elettricità e calore ricavati da energie rinnovabili possono dunque generare introiti supplementari.
- Obiettivi
- – Acquisire un’informazione base sull’energia nelle infrastrutture
– Conoscere le principali soluzioni offerte dal mercato
– Conoscere degli esempi già realizzati
– Essere in grado di stimare i potenziali teorici
- Destinatari
- Architetti, ingegneri, impiantisti, committenza pubblica e privata
- Requisiti
- Nessuno in particolare
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- – Presentazione di SvizzeraEnergia – Impianti infrastrutturali e dell’associazione InfraWatt
– Approfondimento aspetti energetici nell’approvvigionamento idrico
– Approfondimento aspetti energetici nella depurazione delle acque
– Approfondimento aspetti energetici nello smaltimento dei rifiuti solidi urbani (ICTR e Teris)
– Aspetti economici e finanziari
– Esercizi su esempi pratici
- Durata
- 8 ore-lezione
- Responsabile/i
- Nerio Cereghetti, ricercatore senior, ISAAC
- Relatore/i
- Collaboratori dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI
Professionisti e specialisti del settore
- Iscrizione ai corsi
- È possibile iscriversi entro il 4 marzo 2021
- Date
- 25 marzo 2021
- Orari
- 8.30-12.30, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design
Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Via Francesco Catenazzi 23
6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 350.–
Sconto del 10% ai soci appartenenti alla CAT.
- Osservazioni
- Per garantire un buon livello qualitativo del corso, SUPSI fissa un numero minimo e massimo di partecipanti; nell’accettazione, farà stato l’ordine cronologico delle iscrizioni in base al timbro postale o alla data del fax.
Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per eventuali altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare il corso.
- Informazioni
- Informazioni amministrative
SUPSI, Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
T +41 (0)58 666 62 89
F +41 (0)58 666 63 49
isaac.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac
Informazioni tecniche
nerio.cereghetti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti