Protezione preventiva antincendio: corso di aggiornamento
- Codice
- IMC AB.14
- Presentazione
- Sempre più edifici, in particolare quelli a destinazione industriale e artigianale, maneggiano e stoccano sostanze pericolose oppure dispongono di impianti e installazioni per l’uso di gas liquefatto. Conoscere le specifiche direttive e lo stato della tecnica permette ai Tecnici Riconosciuti e Garanti della Qualità di supportare i vari specialisti del settore, oltre al committente/proprietario, nella progettazione, installazione ed esercizio sicuro e conforme di queste sostanze e impianti.
Con l’aggiornamento delle Prescrizioni AICAA del 2015, la direttiva sui mezzi di spegnimento ha ridimensionato l’utilizzo di estintori portatili e posti fissi di spegnimento. Lo specialista/esperto antincendio deve conoscere l’obbligatorietà di tali impianti di sicurezza in funzione della destinazione d’uso dei fabbricati.
- Obiettivi
- – Garantire l’aggiornamento continuo di chi ha conseguito l’attestato SN EN 45013 di competenza AICAA
quale specialista/esperto antincendio
– Analizzare e applicare le misure di protezione antincendio per le sostanze pericolose e i gas liquefatti. Analizzare nel dettaglio la direttiva sui mezzi di spegnimento.
- Destinatari
- Il corso è rivolto esclusivamente ai tecnici riconosciuti antincendio e ai possessori dell’attestato SN EN 45013.
- Requisiti
- Tecnici riconosciuti antincendio (art. 44bbis).
Possessori dell’attestato SN EN 45013 di competenza AICAA con il ruolo di Garante della qualità (art. 44bter).
- Certificato
- Attestato di frequenza riconosciuto dall’AICAA.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 08.30 Sostanze pericolose
10.00 Pausa
10.30 Gas Liquefatti
11.15 Mezzi di spegnimento
12.00 Fine
- Durata
- 4 ore-lezione
- Responsabile/i
- Alessandro Furio
- Relatore/i
- Carla Marcolli, Ing. sicurezza OQual, esperto antincendio AICAA
Andrea Gervasoni, esperto antincendio AICAA
Gianni Summo, specialista antincendio AICAA
- Iscrizione ai corsi
- Entro mercoledì 09 dicembre 2020
- Date
- Venerdì 18 dicembre 2020
- Orari
- 08:30 - 12:00
- Luogo
- Da remoto tramite Piattaforma Microsoft Teams
- Costo
- CHF 180.-
(15% di sconto per i soci ATRA/SSPS)
- Informazioni di contatto
- Informazioni amministrative
SUPSI, Istituto materiali e costruzioni
Campus Trevano, CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 25
F +41 (0)58 666 63 59
imc.fc@supsi.ch
Informazione tecniche
Alessandro Furio
alessandro.furio@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti