Didattica a distanza nelle scuole comunali – corso base e webinar
- Codice
- DFA 168
- Presentazione
- Il corso base Didattica a distanza nelle scuole comunali si rivolge a tutti i docenti degli istituti scolastici comunali e agli operatori delle Unità scolastiche differenziate (USD) come preparazione alla progettazione e alla gestione di attività di insegnamento e di apprendimento a distanza.
A partire dall’esperienza svolte in diverse sedi scolastiche, il corso mette a tema alcuni concetti chiave nella progettazione e nella realizzazione di attività didattiche a distanza per la scuola elementare e la scuola dell’infanzia. Inoltre, introduce all’uso di strumenti digitali per facilitare le attività di formazione a distanza, concentrandosi in particolare sulla piattaforma Moodle e sullo strumento di videoconferenza MS Teams.
- Obiettivi
- Al termine del corso, il/la docente sarà in grado di:
- progettare e organizzare semplici attività didattiche a distanza o ibride per i propri allievi;
- selezionare gli strumenti – digitali e non – utili alla realizzazione di attività didattiche a distanza;
- utilizzare correttamente le funzioni di base di MS Teams e di Moodle.
- Destinatari
- Il corso è aperto su iscrizione facoltativa ai docenti titolari, di materie speciali e di appoggio, ai docenti USD e, previa richiesta specifica alla SeSco, ai docenti di sostegno delle scuole comunali.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Viene rilasciato un attestato di partecipazione a chi ha acceduto ai contenuti delle videolezioni e dei materiali online (verifica tramite log “spunta” e post sui forum su indicazioni puntuali) e ha partecipato al webinar di circondario.
A chi ha visionato le videolezioni e i materiali online vengono certificate 6 ore di formazione, mentre a chi partecipa pure al webinar di circondario 7,5 ore di formazione. Per entrambe queste opzioni viene riconosciuta 1 giornata di QM.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- FASE 1. Lezioni videoregistrate, domande e commenti sul forum (dal 28 settembre al 16 ottobre 2020)
I partecipanti hanno accesso a una serie di lezioni videoregistrate che presentano i contenuti principali di 3 moduli (progettare la DaD; attività sincrone e Teams; attività asincrone e Moodle), nonché a dei tutorial sugli strumenti. Hanno la possibilità, entro una data stabilita, di inviare domande e commenti su un forum.
FASE 2. Webinar di circondario (tra il 26 e il 30 ottobre 2020)
I docenti e i direttori partecipanti di ogni circondario partecipano ad un webinar di 90’ che risponde alle domande emerse nella FASE 1. Ogni webinar è gestito da un formatore del DFA, da un consulente del CERDD, dall’ispettore del circondario e da un Direttore di una sede del circondario designato come rappresentante.
- Durata
- FASE 1: 6h di lavoro complessivamente.
FASE 2: un webinar di 1,5h.
- Relatore/i
- Giuseppe Laffranchi, consulente in Media e Tecnologie del CERDD
Silvia Fioravanti, consulente in Media e Tecnologie del CERDD
Luca Botturi, professore SUPSI in Media in educazione
Lucio Negrini, docente-ricercatore SUPSI
Ispettori di circondario
Rappresentanti dei Direttori di Circondario
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 ottobre 2020.
- Date
- FASE 1: dal 28 settembre al 16 ottobre; il lavoro può essere organizzato autonomamente in maniera flessibile.
FASE 2: I webinar di circondario saranno organizzati nella settimana del 26 ottobre. Le date saranno definite entro metà ottobre 2020.
- Luogo
- FASE 1: Attività su Moodle DECS. https://moodle.edu.ti.ch/decs/course/view.php?id=134
FASE 2: Webinar su Teams. I link di accesso ai webinar saranno inviati tramite posta elettronica un paio di giorni prima dell’evento.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti