Perizie giudiziarie
- Codice
- DEASS DPES 04
- Presentazione
- -
- Obiettivi
- -
- Destinatari
- Destinatari prioritari sono le persone già attive professionalmente, interessate ad aggiornare (visti i rapidi cambiamenti di questi ultimi anni), approfondire ed ampliare le loro conoscenze professionali. A titolo esemplificativo, vi rientrano:
il personale delle banche (direttori o quadri intermedi, giuristi, personale della revisione interna e degli uffici compliance” e “legal”), i revisori abilitati e i membri delle società di “audit”, i fiduciari (finanziari e commercialisti), gli assicuratori, ma anche gli avvocati e i criminologi. Altri destinatari prioritari sono i membri di autorità giudiziarie e amministrative, cantonali e federali: i membri del Ministero pubblico cantonale (procuratori pubblici, segretari, giudiziari, EFIN) e del Ministero pubblico della Confederazione; i giudici penali (cantonali o federali) e rispettivi cancellieri; i giudici o i cancellieri del Tribunale amministrativo federale (TAF); i funzionari dirigenti ed inquirenti di polizia (REF), delle dogane, del fisco cantonale e federale. La frequentazione del CAS potrebbe anche essere utile ai giuristi o agli avvocati postulanti una funzione in magistratura (in particolare presso autorità penali), rispettivamente agli avvocati che intendono acquisire un bagaglio specialistico in materia economico finanziaria. Altri potenziali destinatari potrebbero essere i funzionari italofoni dell’Ufficio federale di polizia (UFP), dell’Ufficio federale di giustizia (UFG), dell’autorità di vigilanza sul settore finanziario (FINMA) o della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e anche le persone provenienti dal Grigioni italiano.
- Requisiti
- -
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0,5 ECTS
- Programma
- - Necessità di una perizia
- Valore giuridico e differenza con perizie di parte
- Scelta e attività del perito
- Referto peritale, delucidazione e completazione.
- Difficoltà con le perizie, costi ed oneri
- Durata
- 8 ore-lezione
- Responsabile/i
- Samuele Vorpe, Responsabile CCT
- Relatore/i
- John Noseda
- Iscrizione ai corsi
- mercoledì 24.11.2021
- Date
- Dal 01.12.2021 al 15.01.2022
- Orari
- Mercoledì, 18.00–21.15
Sabato, 8.45–12.00 (quindicinale)
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno
- Costo
- 400 CHF
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 02
F +41 (0)58 666 61 76
diritto.economico@supsi.ch
www.supsi.ch/debc
- Informazioni
- SUPSI, DEASS, Diritto tributario ed economico, Palazzo E, via Cantonale 16e, 6928 Manno
tel.+41 (0)58 666 61 75
fax +41 (0)58 666 61 76
diritto.tributario@supsi.ch
www.supsi.ch/fisco
Corsi che potrebbero interessarti