Elementi di governance
- Codice
- CS3.2
- Presentazione
- Il corso si propone d’introdurre ai partecipanti degli elementi di governance, partendo dalla nozione di governanza (“goverance”), e in particolar modo di “buona governanza”, nel contesto della cooperazione e sviluppo e analizzando in seguito alcuni aspetti legati alla corruzione. Tra gli obiettivi pedagogici, si tratta dunque di capire le implicazione strategiche e operazionali per un’organizzazione che intende programmare e realizzare un progetto nel quadro della buona governanza in un paese in via di sviluppo. Aspetti di trasparenza, responsabilità e controllo (accountability) e rischi legati alla corruzione, saranno dunque trattati alla luce di questi obiettivi.
- Destinatari
- Persone attive nella cooperazione e sviluppo, in seno ad ONG. Istituzioni (nazionali e regionali), istituti accademici, in Organizzazioni internazionali, persone attive nel campo della comunicazione e dello sviluppo di progetti.
- Requisiti
- Parte del corso si svolgerà in francese, conoscenze di base della lingua sono necessarie.
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Definizione: cosa è la buona governanza e a cosa serve?
- Perché si parla tanto di buona governanza? Programmi d’aggiustamento strutturale di prima e di seconda generazione; Recenti svolgimenti
- Relazione tra buona governanza e sviluppo economico / sociale
- Esempi d’indicatori della buona governanza (Banca mondiale)
- Esempi di progetti di buona governanza: forze e debolezze
- Implicazioni dirette per un’ONG che vuole disegnare e implementare un programma di buona governanza in un paese in via di sviluppo
-Rischi legati alla corruzione
- Durata
- 8 ore-lezione
- Responsabile/i
- Claudio Valsangiacomo, SUPSI
- Relatore/i
- Matteo Guidotti, IHEID
Alain Stritt, Pragmatic Management
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 26 febbraio 2021
- Date
- 5 marzo 2021
- Orari
- 8.30 - 12.30 / 13.30 - 17.30
- Luogo
- Campus SUPSI, 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 150.-
- Osservazioni
- Il corso è promosso in collaborazione con la FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana, ed è parte del CAS in Cooperazione e sviluppo.
- Informazioni
- SUPSI, Cooperazione e sviluppo
Campus via Trevano,
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 95
dc@supsi.ch
www.supsi.ch/cas-cs
Corsi che potrebbero interessarti