Il mondo delle ONG in Svizzera
- Codice
- CS2.3
- Descrizione
- Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica sul mondo delle Organizzazioni non governative (ONG) in Svizzera e sulle opportunità di carriera nell'ambito della cooperazione internazionale, in svizzera e all'estero.
- Obiettivi
- Approfondire le conoscenze dei partcipanti rispetto alle ONG svizzere attive nella cooperazione internazionale.
- Destinatari
- Persone attive nella cooperazione e sviluppo, in seno ad ONG. Istituzioni (nazionali e regionali), istituti accademici, in Organizzazioni internazionali, persone attive nel campo della comunicazione e dello sviluppo di progetti. Il corso è parte del CAS in Cooperazione e sviluppo.
- Requisiti
- Nessun prerequisito particolare.
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Contenuti
- Cosa è e come funziona un'Organizzazione non governativa? Quale forma giuridica ha? Come definisce le priorità nei paesi in cui interviene? Quali obiettivi porta avanti? E come è composto il panorama delle ONG in Svizzera? Quali opprtunità di carriera? Come candidarsi per un impiego nella cooperazione internazionale?
- Programma
- -Aspetti giuridici e consigli pratici legati alle ONG
-Il panorama delle ONG della Svizzera italiana e il ruolo della FOSIT
-Il panorama delle ONG in Svizzera
-Cooperazione internazionale allo sviluppo: quali opportunità di carriera
-Esempi pratici del lavoro di alcune ONG
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Claudio Valsangiacomo, SUPSI
- Relatore/i
- Marianne Villaret, FOSIT
Federica Dennerlein, FOSIT
Marianne Villaret, FOSIT
Natal Donnaiola, CINFO
Rappresenti ONG ticinesi e svizzere
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 29 gennaio 2021
- Date
- 5 e 6 febbraio 2021
- Orari
- 5 febbraio : 8.30 - 12.30 / 13.30 - 17.30
6 febbraio: 8.30 - 12.30
- Luogo
- Campus SUPSI, 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 200.-
- Osservazioni
- Il corso è promosso in collaborazione con la FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana, ed è parte del CAS in Cooperazione e sviluppo.
- Informazioni
- SUPSI, Cooperazione e sviluppo
Campus via Trevano,
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 95
dc@supsi.ch
www.supsi.ch/cas-cs
Corsi che potrebbero interessarti