Strumenti teatrali per rinforzare Teambuilding e Leadership
- Codice
- DTI SS.10/PF.08
- Presentazione
- Il corso è frutto di una collaborazione tra il DTI e l’Accademia Teatro Dimitri.
La comunicazione si manifesta nel nostro agire (nelle nostre azioni), includendo aspetti verbali come la respirazione e la voce, il gesto e il movimento.
Il corso è inteso come vera “palestra” per sperimentare attraverso esercizi specificamente teatrali le abilità che stanno alla base della comunicazione:
Ascolto, presenza, attenzione determinata e divisa, connessione al proprio potenziale creativo, sospensione del giudizio, consapevolezza del linguaggio verbale e non verbale, conoscenza del proprio corpo-voce; per rendere più efficace la comunicazione e, di riflesso, la leadership e la gestione di gruppi. Durante il lavoro sono previsti momenti di riflessione per creare ponti concettuali e illuminare le connessioni tra gli esercizi proposti e la sfera professionale dei partecipanti.
- Obiettivi
- Al termine del corso i partecipanti avranno:
- sviluppato maggiore consapevolezza del proprio strumento corpo-voce
- sviluppato maggiore consapevolezza della comunicazione non verbale e della sua importanza
- accresciuto capacità di ascolto e presenza
- esplorato e sviluppato il proprio potenziale creativo.
- Destinatari
- Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skills: le nuove competenze del Project Management, , Responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, Capi progetto, Project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management.
Tutti coloro che svolgono - o ambiscono a svolgere - attività manageriale, con particolare riferimento al Project Management.
- Requisiti
- Non viene richiesto alcun requisito particolare.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skills: le nuove competenze del Project Management, subordinati al superamento dell’esame finale.
Per la certificazione del modulo è richiesta la presenza a tutti gli incontri. Viene inoltre richiesta l’elaborazione scritta di una riflessione personale in forma di testimonianza. Indicazioni dettagliate verrano comunicate durante il modulo.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- - Sviluppo della consapevolezza del proprio strumento corpo - voce e del suo uso nella comunicazione
- Esercizi per l’affinamento dell’ascolto e della presenza
- Tecniche di improvvisazione e gioco teatrale
- Pratiche che riguardano il linguaggio verbale e non verbale
- Approcci per risvegliare e incrementare il proprio potenziale creativo.
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, responsabile MAS Project, Program and Portfolio Management
- Relatore/i
- Marco Cupellari si è laureato in Storia del Teatro all’Università La Sapienza di Roma. Ha poi conseguito un Bachelor e un Master in Physical Theatre all’Accademia Teatro Dimitri (SUPSI). Da anni lavora come attore e regista in Svizzera e Italia, collaborando sia con compagnie indipendenti che con teatri stabili e realtà istituzionali. Dal 2010 è co-direttore di PerpetuoMobileTeatro, compagnia di teatro di maschere che ha presentato i suoi spettacoli in Svizzera, Europa e Stati Uniti. Conduce regolarmente workshop e laboratori di improvvisazione e composizione teatrale, e percorsi in cui il teatro diventa mezzo di scoperta e comprensione di se, dell’altro e delle dinamiche relazionali; strumento di sviluppo personale, sociale ed economico.
Alessandro La Rocca: pianista, attore, cantante, compositore, ha conseguito un Master in Pianoforte Classico e un Master in Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica "Nicolini" di Piacenza, dove si è anche diplomato in Musica Jazz. Ha studiato canto lirico al Conservatorio “A. Boito" di Parma. Dal 2009 lavora come attore e musicista in Repubblica Ceca. Ha insegnato training vocale e ritmo/movimento nelle università di Praga, Banská Bystrica,Turku, tenendo numerosi workshops in vari paesi europei e in Asia. E’ docente di Ritmo all’Accademia Teatro Dimitri.
- Iscrizione ai corsi
- Entro l'8 gennaio 2021
- Date
- 30 gennaio, 2 febbraio 2021
- Orari
- 30 gennaio 2021: 09.00-17.30
2 febbraio 2021: 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Campus Est, Via la Santa 1, 6900 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 600.--
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- Informazioni amministrative
SUPSI, DTI, Formazione continua, Galleria 2, CH-6928 Manno tel. +41 (0)58 666 65 11, fax +41 (0)58 666 65 71 dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti