Self Leadership, Leadership, Membership, Team la guida consapevole e responsabile dei collaboratori
- Codice
- DTI SS.04/PF.02
- Presentazione
- Colui che ricopre, o aspira a ricoprire, ruoli manageriali può farlo bene solo se poggia le proprie capacità tecniche sulle basi che gli permettono di:
- sapersi guidare verso il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali-self leadership
- esercitare la responsabilità di guida delle persone - leadership,
- avere piena consapevolezza di essere parte integrante di un insieme che punta agli stessi obiettivi - membership,
- far germinare e crescere continuamente il proprio gruppo – team
- mettere in campo una costante tensione creativa
Si tratta di vere e proprie competenze che, in quanto tali, possono essere imparate e migliorate, affrontandone l’apprendimento con una logica di processo, perciò strutturata: definizione di obiettivi e di contenuti, utilizzo di contenuti dalla doppia valenza - concetti e metodi operativi, verifica dei risultati, indicazioni per il miglioramento.
- Obiettivi
- Fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti che consentano loro di acquisire la padronanza delle seguenti competenze, in modo tale da poterle sviluppare e adattare autonomamente al mutare delle necessità.
- Costruzione solida delle proprie self leadership e membership, Guida consapevole e responsabile delle persone
- Sviluppo della capacità di condivisione e diffusione della responsabilità
- Visione della propria attività e di quella dei collaboratori in ottica di team di area e di team aziendale
- Rivisitazione e aggiornamento dei criteri di esercizio di una leadership consapevole e responsabile
- Schemi mentali e operativi per predisporsi e predisporre i propri collaboratori a vedersi come membri della comunità aziendale
- Rinforzo delle logiche per dare consistenza solida al team
- Destinatari
- Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skills: le nuove competenze del Project Management, Responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, Capi progetto, Project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management.
Tutti coloro che svolgono - o ambiscono a svolgere - attività manageriale, con particolare riferimento al Project Management.
- Requisiti
- Non è richiesto alcun requisito particolare
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS valido per il Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skills: le nuove competenze del Project Management, subordinato al superamento dell'esame finale.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Programma
1. DALLA SELF LEADERSHIP ALLA LEADERSHIP
Autovalutazione
- esercitazioni per inquadrare il proprio livello di self leadership Guida delle persone
- consapevolezza/responsabilità
Sviluppo delle capacità
- condivisione e diffusione della responsabilità
Stili di leadership
Autovalutazione
- esercitazioni per inquadrare la propria situazione
2. APPLICAZIONE DELLA LEADERSHIP
Dalla leadership del sé alla leadership verso gli altri
- guidarsi per guidare
La leadership della scoperta
- da stanziale a dinamica
Il mix comportamentale
- proattività /assertività/empatia
La delega
- binomio stima e fiducia
Lo stato dell’arte
- esperienze e opinioni a confronto e piano di sviluppo individuale
3. LEADERSCHIP e MEMBERSHIP
La membership
- perché/come/quando
L’effetto sinergico
- leadership + membership
Gli ostacoli
- personali, ambientali
Lo stato dell’arte
- Esperienze e opinioni a confronto e piano di sviluppo individuale
4 . TEAM
I vantaggi
- mito o realtà
Le fasi
- dalla costruzione al consolidamento
Dal gruppo al team
- condizioni, conseguenze, strutture
I fattori qualificanti
I fattori facilitanti
Lo stato dell’arte
- esperienze e opinioni a confronto e piano di sviluppo individuale
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, docente di Project Management, SUPSI
- Relatore/i
- Elia Contoz, CEO FORMED, Psicopedagogista, Formatrice, Coach in Italia, Svizzera e Francia
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 27 ottobre 2020
- Date
- 10, 12, 17 novembre 2020
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Manno
- Costo
- CHF 600.--
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Tel. +41 (0)58 666 6511
Fax +41 (0)58 666 6571
Galleria 2 dti.fc@supsi.ch
CH-6928 Manno
Corsi che potrebbero interessarti