La comunicazione efficace fra operatori, famiglie e giovani in difficoltà: gestire la relazione quotidiana e i colloqui professionali con il Metodo Gordon
- Codice
- DEASS IE.46
- Presentazione
- Il corso offre una formazione alla gestione della comunicazione efficace professionale sia nella quotidianità, sia nei colloqui con famiglie, genitori e/o giovani e bimbi di tutte le età. Si propone un modello cooperativo basato sul lavoro umanistico di Thomas Gordon (una “Comunicazione della Pace”), con qualche aspetto della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) e HeartMath, attuabile nella vita quotidiana e in tutte quelle situazioni professionali dove la soluzione dei problemi non è predeterminata e imposta d’autorità o limitata da gravi deficit cognitivi. Per poter utilizzare il modello cooperativo vinci-vinci in modo efficace bisogna dapprima prepararsi. L’utente, a volte etichettato “difficile”, può avere comportamenti difensivi come l’aggressività, la non-cooperazione, il silenzio, la procrastinazione, la ribellione. Queste resistenze sono dovute a forti disagi, come lo scoraggiamento, la rabbia, la tristezza e vari altri blocchi emotivi. Seguendo il modello Gordon s’impara come e quando usare gli strumenti efficaci della Comunicazione della Pace per fare in modo che la persona in difficoltà non ostacoli la propria capacità di trarre il massimo vantaggio da colloqui e interventi. A tal fine, si offriranno strumenti operativi come l’ascolto attivo e passivo, il messaggio in prima persona e il “cambio di marcia”.
- Obiettivi
- – Analizzare, con esempi concreti, i diversi modi in cui l’altro esprime il proprio problema e lo stile di comunicazione, più o meno efficace, dei partecipanti in relazione alle loro difficoltà e resistenze
– Saper fare un ascolto attivo e passivo, non verbale efficace per andare al di là di una presentazione spesso confusa di un disagio profondo
– Saper mandare dei messaggi chiari ed efficaci quando l’altro si comporta in modi inaccettabili
– Saper gestire forti resistenze di utenti, famigliari di utenti, colleghi (e nella vita privata). Gli utenti possono essere famiglie, genitori, giovani e bimbi di tutte le età
– Saper gestire un colloquio collaborativo in 7 fasi con uno o più utenti in difficoltà, riducendo resistenze con tecniche di comunicazione Gordon rispettose ed efficaci
– Imparare a scoprire e comprendere i bisogni impliciti dell’utente, senza confonderli con le varie soluzioni inaccettabili
– Saper trovare delle soluzioni "vinci-vinci", invece di usare metodi autoritari, permissivi o di compromesso
- Destinatari
- Operatori sociali, assistenti sociali, educatori, animatori, mediatori, formatori, infermieri, tutori, curatori e coloro che lavorano con famiglie, genitori, bambini piccoli, adolescenti, giovani adulti.
- Requisiti
- Nessuno in particolare
- Certificato
- Attestato di frequenza, o previo superamento esame finale, attestato di frequenza con il riconoscimento di 2 ECTS accreditabili all'interno dei seguenti percorsi formativi:
Specializzazioni in Servizio sociale;
Specializzazioni in Pedagogia sociale;
CAS Il Responsabile pratico: ruolo e strumenti dell'accompagnamento formativo
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- – Riflessione sul grado di accettazione, empatia e congruenza dell’operatore, l’influenza dell’operatore sull’utente e le sue resistenze, nel contesto specifico.
– Il modello Gordon e delle conoscenze Neuro Linguistiche e Heartmath per saper creare la sicurezza emotiva di tutti, necessaria per comunicare in modo efficace e professionale.
– L’apprendimento e l’utilizzo delle tecniche di Comunicazione della Pace Gordon con uno o più persone in difficoltà: l’ascolto attivo e passivo, il messaggio in prima persona, il cambio di marcia, la mediazione e risoluzione di conflitti in modo "vinci-vinci".
– Il colloquio cooperativo in 7 fasi per aiutare l’utente (sia adulto che bambino) a identificare le sue mete, i suoi bisogni e trovare delle soluzioni creative.
- Durata
- 32 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- Il corso coinvolge attivamente i partecipanti con analisi e riflessioni sulle proprie pratiche d’intervento, stimoli teorici, esercizi individuali e di gruppo su casi concreti e progetti e obiettivi personali. Saranno proposti giochi di ruolo e l'utilizzo del quaderno di lavoro “Genitori Efficaci” elaborato da Thomas Gordon.
- Responsabile/i
- Serenella Maida, docente SUPSI, responsabile Formazione continua
Lavoro sociale, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Relatore/i
- Ineke Dunselman MA, psicologa, ipnoterapeuta, Master PNL, Voice Dialogue e Conscious Body Facilitator, Heartmath Clinical Practitioner, Formatrice Internazionale di Comunicazione della Pace e Teambuilding, Peace in Action Coach per Genitori. Trainer indipendente per GTI, IACP e AEI in Europa, Nord e Sud America e Cina.
- Date
- 2 e 3 maggio;
13 e 14 giugno 2022
- Orari
- 09.00-12.15; 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale,
Stabile Suglio, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- CHF 760.–; tassa di certificazione e materiali didattici inclusi
- Osservazioni
- Le metodologie presentate nel corso non sono adatte al lavoro con persone con gravi deficit cognitivi.
Corsi che potrebbero interessarti