C.A.A. Comunicazione interpersonale, disabilità e bisogni complessi della comunicazione
- Codice
- DEASS IE
- Presentazione
- La comunicazione è uno strumento centrale nella scoperta e nell’esercizio del potere d’azione sulle persone e sugli sviluppi degli eventi e delle situazioni entro cui si è immersi. L’autodeterminazione intesa come la possibilità di esercitare un’influenza volontaria sulle cose, sulle persone e sugli eventi, anche se minima, è un indiscusso elemento d’impatto sulla persona e sulla sua qualità di vita. La C.A.A. interviene a sostegno di queste possibilità laddove la comunicazione non può seguire.
Il corso riprende e approfondisce lo sviluppo della comunicazione, dei bisogni e dei disturbi della comunicazione in persone con disabilità sia in fase evolutiva che in condizioni e situazioni di scambio interpersonali successive direttamente connesse con la qualità di vita delle persone.
Dopo una prima parte di introduzione alle basi della comunicazione e allo sviluppo dell’intenzionalità della stessa, il corso presenta e discute secondo un approccio di pratica riflessiva le basi, gli strumenti e le pratiche della C.A.A. in relazione a situazioni di bisogni comunicativi complessi (Disturbi dello spettro autistico e Disabilità plurime). Nella seconda parte si presentano e discutono le applicazioni degli strumenti in situazione di vita differenziando fra i diversi contesti che caratterizzano gli ambienti di vita, di lavoro e di formazione, e la loro validità ecologica.
- Obiettivi
- Porre le basi teoriche ed operative per un approccio competente alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) con particolare riferimento alle persone con disabilità e bisogni complessi della comunicazione in età evolutiva cosi come in altre fasi della vita:
In particolare verranno forniti gli elementi per osservare, valutare e intervenire negli ambienti di vita distinguendo situazioni e strumenti d’intervento in ragione anche della loro validità ecologica e della loro funzionalità per tutte le persone coinvolte.
- Destinatari
- Educatori, terapisti e altri operatori attivi in ambito socio-educativo e sanitario; docenti specializzati e altri operatori scolastici.
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- - La comunicazione: sviluppo tipico e atipico nell’età evolutiva. Identificazione precoce di disturbi della comunicazione
- Basi, strumenti e pratiche della Comunicazione Aumentativa Alternativa in chiave evolutiva. Basi, strumenti e pratiche della Comunicazione Aumentativa Alternativa; metodologie di CAA indirizzate a persone con disturbi complessi della comunicazione
- Disturbi complessi di comunicazione in situazione: la necessità di valutazione e d'intervento nei contesti comunicativi e di vita. Introduzione al bilancio comunicativo; funzionalità e validità ecologica della progettazione e della pianificazione di interventi individualizzati.
- Introduzione nei contesti di vita di strumenti e forme di comunicazione interpersonale non usuali: un approccio centrato sul soggetto (profilo funzionale) e sulle risorse/strumenti presenti nel contesto sociale e fisico. Contesti di vita e variazioni degli ambienti: mantenimento e generalizzazione degli acquisiti nelle persone con bisogni comunicativi complessi.
- Durata
- 40 ore-lezione
- Responsabile/i
- Chiara Rigozzi, Centro di competenze Bisogni educativi, Scuola e Società
- Relatore/i
- Formatori membri dell'associazione ISAAC Italy
- Iscrizione ai corsi
- 12 febbraio 2021
- Date
- 3 marzo (pomeriggio), 9 e 10 marzo, 16 e 17 marzo, 24 marzo (pomeriggio) 2021
- Orari
- 09.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno
(Autopostale fermata Suglio)
- Costo
- Chf 950.--, materiali didattici inclusi
- Osservazioni
- Attestato di frequenza o, previo superamento esame finale, certificato di frequenza con il riconoscimento di 3 crediti di studio ECTS, accreditabili all’interno dei seguenti percorsi formativi:
Specializzazioni in Pedagogia sociale; Specializzazioni in Servizio sociale; CAS Il Responsabile pratico: ruolo e strumenti dell’accompagnamento formativo.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 26
F +41 (0)58 666 61 21
tatjana.matteuzzi@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti