Ricerca corsi

Dì la cosa giusta

  • Codice
  • DFA SS.3
  • Presentazione
  • I docenti nel loro lavoro sono in costante interazione con colleghi, genitori, alunni. Nonostante si parta sempre con le migliori intenzioni, può capitare che si faccia fatica a raggiungere l'obiettivo della nostra comunicazione. In questi casi i fraintendimenti fra le persone creano sensazioni di inadeguatezza e disagio. Si può imparare a dialogare con gli altri costruendo insieme accordi comuni che permettano di arrivare a concrete intese operative? Il corso illustrerà attraverso basi teoriche e tante esercitazioni pratiche come gestire i tanti trabocchetti sempre presenti nelle interazioni umane.
  • Obiettivi
  • Acquisire strumenti pratici per rendere più efficaci le proprie modalità comunicative in situazioni di difficoltà.
  • Destinatari
  • Docenti della scuola dell'obbligo, di sostegno pedagogico, di materie speciali e di scuola speciale.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • La logica del problem solving applicata alla comunicazione umana. La pragmatica della comunicazione umana. Il dialogo strategico: domande a illusione di alternative, riassumere per ridefinire, suggerire nuove prospettive; le parafrasi ristrutturanti, il linguaggio evocativo. Le tipologie di resistenze al cambiamento: il collaborativo, chi vorrebbe collaborare ma non può, l’oppositivo, chi non è in grado né di collaborare né di opporsi. Dialogare con famiglie iperprotettive, democratiche, intermittenti, permissive.
  • Durata
  • 16 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
  • Relatore/i
  • Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 5 gennaio 2022.
  • Date
  • 26 gennaio, 16 febbraio, 30 marzo, 27 aprile 2022.
  • Orari
  • 14.00-17.20.
  • Luogo
  • Da definire.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Intervento strategico in contesto educativo: a scuola di soluzioni.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa