Il governo e la gestione del rischio IT
- Codice
- DTI 407
- Presentazione
- L’informatizzazione, la digitalizzazione e l’automazione hanno reso le aziende sempre più dipendenti dai sistemi informativi, dai dati e dalle relative funzioni organizzative IT, che sono vulnerabili e soggetti a numerose minacce e rischi provenienti sia dall’esterno, sia dall’interno del perimetro aziendale. Le aziende sono perciò chiamate a proteggere il loro patrimonio “informativo” e a governare i rischi per garantire la continuità del funzionamento, la sostenibilità e l’innovazione del proprio IT, l’affidabilità dei propri processi, la propria immagine e il rispetto delle basi legali. Le aziende più accorte collegano i rischi IT agli obiettivi aziendali e associano i dirigenti aziendali nell’esercizio in modo da creare il sostegno e il coinvolgimento necessario per affrontare tali sfide. La valutazione dei rischi, oltre a essere un obbligo legale, è uno strumento che assiste l’azienda nel decidere i controlli e i provvedimenti da attuare e la loro priorità.
- Obiettivi
- Questo corso presenta il modello COBIT e la relativa “Risk Focus Area” per la gestione dei rischi IT. I partecipanti potranno apprezzarli e applicarli nelle esercitazioni previste. In particolare, il corso consentirà di:
- familiarizzarsi con il modello COBIT per il governo e il controllo dell’informatica, con particolare riferimento ai rischi IT
- ottenere una buona comprensione di COBIT 2019 Risk Focus Area
- comprendere la differenza tra il governo e la gestione del rischio IT
- sviluppare le proprie conoscenze e competenze nella metodologia di governo e gestione del rischio IT
- acquisire le informazioni necessarie per sostenere un’organizzazione nell’impostazione, nella gestione e nel miglioramento di un programma di gestione del rischio IT
- assistere nell’integrazione della gestione del rischio IT nel sistema di valutazione del rischio a livello aziendale (Enterprise Risk Management) in conformità alle linee guida ISO 31000:2018.
- Destinatari
- I possibili partecipanti includono dirigenti IT, gestori della sicurezza delle informazioni (CISO - Chief Information Security Officer), gestori dei rischi aziendali (CRO - Chief Risk Officer), consulenti IT, revisori interni ed esterni (auditor), responsabili dei processi aziendali, giuristi interessati all’IT, organizzatori e addetti alla compliance (Compliance Officer).
- Requisiti
- Conoscenze generali di organizzazione e informatica sono auspicabili.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
2 crediti di studio ECTS.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- 1. Introduzione
2. Panoramica dello standard ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”
3. Un modello per la gestione dei rischi IT
4. Concetti fondamentali di COBIT relativi al rischio IT
• Principi di COBIT applicati al rischio IT
• Governance versus Management del rischio IT: i processi: EDM03 “Rischio ottimizzato” e APO12 “Rischio gestito”
5. Identificazione del rischio IT
• Il registro dei rischi IT
6. Analisi e valutazione del rischio IT
• Apprezzamento e quantificazione del rischio IT
7. Reazione e mitigazione del rischio IT
• Matrice rischi e controlli (p. es. progetti e azioni di mitigazione del rischio quali la progettazione e implementazione dei controlli nei sistemi informativi, e la manutenzione)
• Il piano d’azione
8. Comunicazione (Reporting) e sorveglianza (Monitoring) dei rischi e dei controlli IT
9. IT Key Risk Indicators (IT KRI)
10. Studi di caso ed esercitazioni
• Gestione dei rischi IT in una banca (caso esteso)
• Gestione dei rischi IT in un’azienda di telecomunicazioni
• Gestione dei rischi nei progetti IT
- Durata
- 24 ore-lezione
- Responsabile/i
- Roberto Mastropietro, Responsabile formazione continua area informatica, DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Eugenio Corti, Consulente IT
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 9 settembre 2022
- Date
- 26, 27 settembre, 3, 4, 10, 11 ottobre 2022
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie Innovative, Manno
- Costo
- CHF 900.--
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti