Integrazione della terapia manuale, con indicazioni e proposte terapeutiche, nel management muscoloscheletrico dell’arto inferiore
- Codice
- DEASS TA.20.3
- Presentazione
- Rolf Walter è titolare di uno studio di fisioterapia riabilitativa e medical fitness a Morbio Inferiore (CH) dal 1994, specializzato OMPT in terapia neuro-muscoloscheletrica e fisioterapia sportiva. Rolf insegna dal 2001 corsi di gestione neuro-muscoloscheletrica in vari paesi europei e gestisce in un team medico, in qualità di consulente dell’area riabilitativa, una squadra sportiva professionista di hockey su ghiaccio dal 2010. Dal 2018 è docente del gruppo di “Strength & Conditioning; riabilitazione attiva a 360 gradi”; corsi nei quali si occupa, con altri 3 specialisti della riabilitazione attiva, del monitoraggio dei parametri fisiologici e della preparazione atletica.
Lisa Mantovani è una fisioterapista specializzata in ambito neuro-muscoloscheletrico e terapia manuale. Dopo aver completato la formazione nel Concetto Maitland ® IMTA nel 2008, consegue la specializzazione OMPT con il gruppo tedesco DVMT® nel 2013 e si qualifica, nel 2015, come Insegnante Internazionale del Concetto Maitland ®IMTA. Nel 2020 completa il suo MSc in Manual Therapy presso l’Università di Sheffield Hallam (UK). Lisa Mantovani lavora con pazienti nel Poliambulatorio Studioerre a Brescia (IT), di cui è responsabile, e insegna in corsi post-laurea in Italia e Svizzera. Collabora con diverse Università (cattedra in Cinesiologia presso l’Università degli Studi di Brescia, corsi elettivi presso l’Università Bicocca di Milano sede di Bergamo, SUPSI a Manno, Svizzera).
- Obiettivi
- I partecipanti saranno in grado di:
- Apprendere conoscenze aggiornate sulla gestione dei problemi neuro-muscoloscheletrici (NMS) dell’arto inferiore con focus su piede, caviglia e ginocchio.
- Valutare criticamente la letteratura, discrepanze tra inquadramento dei problemi NMS dell’arto inferiore e presentazione clinica dei pazienti in un contesto biopsicosociale. Riconoscere la prevalenza di aspetti biomedici nelle Linee guida rispetto a una realtà clinica più complessa. Individuare aspetti multifattoriali e adattare la gestione del paziente seguendo aspetti individuali.
- Conoscere e applicare correttamente il Modello di Ragionamento clinico (Framework, “Brick-wall”).
- Svolgere una valutazione soggettiva ed esame fisico del paziente con problemi dell’arto inferiore.
- Applicare una gestione avanzata del paziente con problemi NMS dell’arto inferiore: trattamento, esercizio mirato, cenni di ricondizionamento e prevenzione.
- Destinatari
- Il corso è riservato a fisioterapisti diplomati o laureati.
- Requisiti
- Non sono necessarie conoscenze pregresse.
- Certificato
- Il superamento del lavoro di certificazione permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 1.5 ECTS.
- Crediti di studio
- 1,5 ECTS
- Programma
- • Presentazione di una gestione avanzata di problemi neuro-muscolo-scheletrici dell’arto inferiore secondo un modello di Ragionamento Clinico completo (Framework, Categorie d’ipotesi e “Brick Wall”).
• Presentazione di quadri clinici di caviglia e piede: distorsione di caviglia, instabilità (analisi critica e caratteristiche presenti come mancanza di forza e alterato controllo motorio nell’arto inferiore), tendinopatie, dolore calcaneare. Analisi critica della letteratura, discrepanze tra inquadramento dei problemi neuro-muscoloscheletrici dell’arto inferiore e valutazione in un contesto biopsicosociale. Prevalenza di aspetti biomedici nelle Linee guida rispetto a una realtà clinica più complessa.
• Presentazione di quadri clinici del ginocchio: dolore anteriore al ginocchio (PFPS, T/F), lesione legamenti e recupero post intervento chirurgico. Osteoartrite. Tendinopatie, Lesioni Muscolari.
• Valutazione soggettiva ed esame fisico incluse le componenti Neuro-Muscolo-scheletriche dell’arto inferiore.
• Comprensione del modello Spring Model e della Leg Stiffness, applicazione nella valutazione e nel trattamento.
• Relazione tra problemi di caviglia, piede e ginocchio rispetto alle altre regioni (anca, tronco).
• Trattamento, ricondizionamento e prevenzione.
Durante il corso i docenti tratteranno alcuni casi reali; questo permetterà ai partecipanti di poter applicare le conoscenze di ragionamento clinico e di gestione individuale del paziente acquisite durante il seminario.
Ai partecipanti verrà fornito, in anticipo, del materiale didattico quale self-directed learning, così da allinearsi alle conoscenze e prepararsi sugli argomenti che saranno affrontati nelle lezioni, e poi approfonditi con domande in aula.
- Durata
- 24 ore-lezione (3 giorni di corso)
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e responsabile Formazione continua - Area riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Lisa Mantovani, Fisioterapista MSc, OMPT DVMT ®, IMTA Teacher.
Rolf Walter, Fisioterapista BSc, OMPT svomp®, IMTA Senior Teacher.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 16 aprile 2021
- Date
- 14, 15, 16 maggio 2021
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
- Costo
- CHF 750.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, physioswiss, AIFI Nazionale, AIFI Emilia Romagna – Liguria – Piemonte – Umbria, GIS Sport, GTM.
Per beneficiare dello sconto, al momento dell’iscrizione il partecipante è tenuto a inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 51
F+41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- gianpiero.capra@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti