Strategic Project Management: colmare il Gap tra strategia ed esecuzione
- Codice
- DTI 416
- Presentazione
- Le organizzazioni nascono dalla Vision e dai Valori dei fondatori, dandosi una Mission (obiettivi) ed una strategia per raggiungere lo scopo. I progetti sono il mezzo operativo per raggiungere gli obiettivi strategici. Dal report di PMI (Project Management Institute) il 30% dei progetti non soddisfa gli scopi aziendali degli stakeholders (di cui il 50% fallisce e l’altro 50% si accetta un rilassamento dei requisiti). Nel tentativo di soddisfare i requisiti più del 40% dei progetti va in cost overrun, quasi il 50% sono in ritardo, più del 50% subisce un aumento dei requisiti del progetto, la perdita economica media dei progetti falliti è del 30%, di cui il 15% risultano essere fallimenti dichiarati.
Per colmare il gap tra Strategia ed Execution ci viene in aiuto la metodologia Lean Decision Quality®, che può essere integrata, in maniera armonica, con il Project Management, per farlo diventare Strategic, ottenendo così il massimo da ogni fase: Ideazione, Strategia, Esecuzione. E’ un approccio, una filosofia di pensiero multidisciplinare, su come risolvere efficacemente problemi complessi o cogliere nuove opportunità. La decisione condivisa permette di coinvolgere tutti gli attori interessati dall’obiettivo e questo permette di ridurre drasticamente l’Execution (almeno del 40%, secondo la fonte Stanford University).
In che cosa consiste la masterclass:
E’ un workshop altamente professionale ed interattivo, in cui apprenderai le tecniche della Lean Decision Quality® applicandola ad un caso pratico, attraverso il “Leaning by Doing”.
Un mix di formazione e di applicazione del Pensiero Strategico: due giorni in cui imparerai, come singolo ed in gruppo, a utilizzare il Canvas Lean Decision Quality®, un insieme di processi e strumenti, che ti guideranno passo-passo da un’idea alla presa di una decisione di qualità, aumentando esponenzialmente la capacità di giudizio.
La masterclass si basa sul 20% dei contenuti trasferiti dallo Strategic Coach in brevi pillole – istruzioni, riflessioni ed impatto - e l'80% si lavora su un caso pratico. Lo Strategic Coach utilizza un modello basato su cicli ricorrenti di briefing, che ti aiuteranno e ti guideranno ad inserire facilmente le nuove capacità nel tuo set di abilità.
In questo modo sarai in grado di applicarlo, ogni giorno e ogni volta che dovrai prendere una decisione su un processo, un prodotto/servizio, una nuova idea di business, in modo creativo ed analitico con i tuoi collaboratori, partner e clienti per generare Valore.
- Obiettivi
- - Sviluppare la capacità di pensiero strategico, aguzzando l’intuito di fronte al rischio e all'incertezza
- Definire una direzione chiara e condivisa, coinvolgendo i diversi stakeholders per ridurre la complessità
- Creare sempre una connessione tra scopo, strategia e obiettivi di business ed un forte legame tra parte strategica ed operativa
- Scoprire, gestire, mitigare ed evitare trappole decisionali
- Potenziare la capacità di creare team altamente efficaci, comprendendo quali condizioni consentono ai team di prendere decisioni migliori rispetto a quelle dei singoli individui
- Diventare un leader e un decision maker strategico comprendendo l'impatto a lungo termine che le tue decisioni possono avere sulla tua organizzazione/progetti
- Sviluppare abilità di gestione strutturata dei problemi sia individualmente che in gruppo, associando ad ogni situazione problematica specifiche strategie e piani di azione
- Migliorare il proprio approccio alle decisioni, bilanciando la sfera razionale, creativa ed emotiva
- Prendere consapevolezza che esistono processi e tools per sviluppare nuove abitudini (soft skills)
Dopo il workshop tornerai a lavorare con una comprensione globale del processo decisionale, con una nuova consapevolezza, insieme a linee guida concrete su come collegare strategia ed operatività, applicare processi efficienti e fornire risultati coerenti e concreti, che andranno sempre a massimizzare il valore dei tuoi investimenti, minimizzando i rischi.
- Destinatari
- Organizzazioni Private e Pubbliche che:
- devono spesso prendere decisioni strategiche e tattiche in presenza di elevati livelli di incertezza ed elevato impatto organizzativo ed economico
- si trovano in una situazione di continuo cambiamento organizzativo, operando in contesti in cui sono chiamati a produrre risultati tangibili con sempre minori risorse
- devono gestire progetti complessi con i diversi stakeholder e apprendere come definire correttamente Ruoli e Responsabilità per creare Team di lavoro più performanti
- desiderano innovare prodotti/servizi/processi e posizionarsi in maniera unica agli occhi dei clienti
- desiderano definire una nuova direzione strategica e una nuova cultura basata su fiducia, rispetto e responsabilità-• desiderano imparare a padroneggiare una serie di strumenti strategici, semplici da applicare, che si integrano perfettamente con i loro metodi di lavoro
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS, subordinato al superamento dell'esame finale.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Capire l’aspetto cognitivo del decision-making
Le abitudini e gli errori della mente. Sarà illustrata come funziona la mente umana quando nel prendere decisioni è influenzata da pregiudizi motivazionali e cognitivi:
• Come le persone prendono comunemente le decisioni
• Come le persone dovrebbero prendere le decisioni
Comprendere la complessità della decisione
Permette ai partecipanti di identificare quali sono le principali problematiche in termini di complessità organizzativa, analitica e di conoscenza per individuare le azioni da attuare nelle varie decisioni aziendali.
Coinvolgere le persone giuste
Permette ai partecipanti di identificare quali sono gli stakeholder interni da coinvolgere, assegnando Ruoli e Responsabilità, come motivarli e farli lavorare efficacemente, in un ambiente sicuro e neutro, per un obiettivo comune. Inoltre, come coinvolgere stakeholder esteri (clienti, fornitori e partners) per aggiungere valore alla decisione.
1. Definizione e Strutturazione Obiettivo
• La definizione del vero obiettivo
• La definizione della complessità obiettivo
• La coerenza obiettivo con l’Identità (Vision, Mission, Struttura e Cultura) e la Strategia aziendale
• L’assegnazione di ruoli e responsabilità
• La definizione dei rischi
• La definizione delle tempistiche
• La definizione del budget, dei valori desiderati ed i suoi compromessi
• La misurazione della qualità raggiunta attraverso checklist
2. Definizione Frame Decisionale
• La definizione degli stakeholders interni ed esterni da coinvolgere
• La definizione delle decisioni strategiche, attraverso un filtro decisionale
• La definizione della cornice entro la quale poter prendere una decisione
• La misurazione della qualità raggiunta attraverso checklist
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, docente di Project Management, SUPSI
- Relatore/i
- Franco Zullo, CEO | Head of Strategy & Innovation di Stratego (Società Benefit), si occupa di aiutare le persone/organizzazioni a sviluppare nuovi processi, toolset e mindset per eccellere e creare progetti duraturi e sostenibili nel tempo. +20 anni di esperienza, sia in società multinazionali che come imprenditore, in ambito marketing strategico & operativo, business & brand development, business modeling & project management.
Ideatore della metodologia Lean Decision Quality®, che deriva dalla Stanford University, la utilizza nelle organizzazioni per accrescere le competenze di Strategic Management e sviluppare le 10 soft skills per aumentare le performance, la produttività e la motivazione a fare.
Sono convinto che siano le Persone a contribuire al successo dell’azienda, ognuna con la propria storia, le proprie idee e le proprie ambizioni: basta solo dare loro la motivazione e gli strumenti giusti per sviluppare il proprio talento, la propria leadership. Ognuno di noi, incoraggiato al cambiamento positivo può contribuire a cambiare in meglio il mondo.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 novembre 2020
- Date
- 10, 12, 17 novembre 2020
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Manno
- Costo
- CHF 600.--
Tali costi comprendono l’esame alla fine del modulo, il rilascio del certificato, la documentazione didattica e le pause serali. Non è compreso il costo delle certificazioni presentate nel corso.
È previsto uno sconto del 10% per i membri individuali dell'Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED) e della Swiss Engineering (ATS).
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Galleria 2,
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 66 84
F +41 (0)58 666 65 71
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dti
Corsi che potrebbero interessarti