Riabilitazione delle funzioni esecutive
- Codice
- DEASS NR.20.08
- Presentazione
- Le funzioni esecutive rappresentano un quadro eterogeneo di abilità strettamente correlate al recupero dopo danno centrale in termini di attività e partecipazione.
Nel corso del seminario saranno presentati il modello del Sistema Attentivo Esecutivo, le Funzioni Esecutive di base (analisi critica) e la teoria gerarchica dell’Attenzione. Attraverso queste conoscenze andranno a delinearsi, di conseguenza, le funzioni strumentali (moduli o apprendimenti) nelle loro fasi di sviluppo. Da queste osservazioni si ricaveranno modelli consolidati sulla formazione degli apprendimenti, sia cognitivi che motori. Tutto ciò sosterrà la logica di determinati protocolli abilitativi. Saranno, a questo punto, presentati diversi lavori che dimostrano l’efficacia di determinati trattamenti.
Infine si descriveranno alcuni tipi di trattamento utili a potenziare o a riabilitare l'attenzione esecutiva e la memoria di lavoro. Seguiranno indicazioni utili per rendere più efficaci gli interventi.
- Obiettivi
- Il seminario si propone di fornire ai partecipanti:
• la comprensione dei processi patogenetici soggiacenti le alterazioni del sistema esecutivo;
• la diagnosi differenziale delle varie sindromi;
• le procedure terapeutiche riabilitative volte a modulare l’impatto dei disturbi esecutivi a livello di attività e partecipazione.
- Destinatari
- Il seminario è aperto a fisioterapisti, ergoterapisti, neuropsicologi, educatori professionali e medici.
- Certificato
- Il superamento del lavoro di certificazione (questionario a scelta multipla) permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 1 ECTS.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Con l’esposizione di casi clinici si approfondiranno, a livello di laboratorio pratico, alcune prove psicometriche e si osserveranno dei training di stimolazione cognitiva attentiva da applicare in modo appropriato in diverse patologie.
- Durata
- 16 ore-lezione (2 giornate di corso)
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e responsabile della Formazione continua - area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Prof. Francesco Benso, docente di Neuroscienze cognitive, ha insegnato Psicologia fisiologica, Psicobiologia e Psicologia dell’attenzione presso l’Università degli Studi di Genova.
È ideatore del “Metodo Benso ®”, che ha la peculiarità di integrare l'applicazione sui sistemi modulari sofferenti con quella di potenziamento degli aspetti attentivi esecutivi, agendo anche di conseguenza sull'autoregolazione emotiva.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 16 aprile 2021
- Date
- 8, 9 maggio 2021
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
- Costo
- CHF 500.–.
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, AIFI Emilia Romagna – Liguria – Piemonte - Umbria, SVOMP, GTM.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 51
F+41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- gianpiero.capra@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti