Gruppo di condivisione e di apprendimento nella gestione dei casi difficili alla scuola dell’infanzia
- Codice
- DFA 155
- Presentazione
- Il corso è volto a promuovere la creazione di un gruppo di condivisione e di apprendimento costituito da un piccolo gruppo di docenti di scuola dell’infanzia. Lo scopo principale è quello di discutere di casi concreti e situazioni difficili che si incontrano nella quotidianità della professione attivando le risorse del gruppo. Saranno inoltre forniti strumenti per analizzare casi portati dalle/dai partecipanti e strumenti che permetteranno di meglio comprendere le dinamiche relazionali secondo l’approccio sistemico-relazionale.
- Obiettivi
- - Promuovere lo scambio di idee, di ipotesi e di esperienze tra i partecipanti al fine di arricchire il proprio bagaglio di strategie nella gestione di situazioni e casi difficili;
- favorire la riflessione sull’effetto della propria modalità di comunicare sul singolo e sul gruppo;
- sviluppare la capacità di analisi e comprensione delle dinamiche relazionali in gioco durante la descrizione di casi e di situazioni concrete;
- fornire semplici strumenti di analisi.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell’infanzia.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- Principi di base della pragmatica della comunicazione umana.
Principi chiave dell’approccio sistemico-relazionale.
Intervisione e supervisione di casi e situazioni di difficile gestione.
- Durata
- 28 ore-lezione:
- 11 incontri di 2 ore-lezione a cadenza quindicinale.
- 6 incontri di 2 ore-lezione libere da definire secondo le esigenze del gruppo (supervisioni individuali, visita in sezione o altro).
- Responsabile/i
- Claudio Della Santa, responsabile Formazione continua Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Paola Iametti, docente Dipartimneto formazione e apprendimento SUPSI e psicologa.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 7 settembre 2020.
- Date
- Primo incontro il 30 settembre 2020.
- Orari
- 13.30-15.15.
- Luogo
- Sopraceneri, luogo da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti