Educazione all’affettività e alla sessualità nel primo ciclo della scuola dell’obbligo
- Codice
- DFA 144
- Presentazione
- Il corso si prefigge anzitutto di sensibilizzare i partecipanti e di riflettere sull’importanza dell’educazione all’affettività e alla sessualità (EAS) durante la scuola dell’obbligo. Saranno forniti elementi teorici e pratici al fine di meglio comprendere le ragioni alla base dell’EAS, per distinguere i diversi comportamenti sessuali dei bambini e per capire come poter intervenire in situazioni delicate. Inoltre, il corso ha l’obiettivo di permettere ai partecipanti di acquisire la capacità di sviluppare dei progetti pedagogici e didattici nell’ambito dell’EAS. Infine si rifletterà sul ruolo del docente rispetto alla prevenzione degli abusi sessuali ed in caso di sospetto di abuso.
- Obiettivi
- - Sensibilizzare all’importanza dell’EAS nella scuola dell’obbligo;
- saper distinguere i comportamenti evolutivi, imitativi e reattivi manifestati dai bambini;
- saper progettare un percorso di EAS nel primo ciclo della scolarità obbligatoria;
- favorire la riflessione sulle modalità di intervento in caso di situazioni delicate e difficili.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione consiste nella discussione di un caso a piccoli gruppi.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Le ragioni alla base dell’educazione sessuale (EAS) nella scuola dell’obbligo.
Le ragioni alla base dell’educazione all’affettività e alla sessualità (EAS) nella scuola dell’obbligo.
I principi, gli obiettivi e i temi dell’EAS.
Comportamenti sessuali evolutivi e reattivi nell’infanzia.
La socializzazione sessuale: l’EAS nella scuola come risposta ai cambiamenti sociali.
Come realizzare percorsi di EAS alla SI e alla SE (contenuti e modalità).
Prevenzione degli abusi sessuali: elementi di psicotraumatologia, gli abusanti e le vittime.
Ruolo del docente nella prevenzione degli abusi e in caso di sospetto di abuso sessuale.
- Durata
- 16 ore-lezione: 8 incontri di 2 ore-lezione ciascuno.
- Responsabile/i
- Claudio Della Santa, responsabile formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Paola Iametti, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e esperta in educazione sessuale.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 settembre 2020.
- Date
- Primo incontro il 23 settembre 2020.
- Orari
- 13.30-15.15.
- Luogo
- Sopraceneri, luogo da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti