Didattica delle lingue straniere e del plurilinguismo: gli approcci plurali dalle SI alle SM
- Codice
- DFA 137
- Presentazione
- Il corso è rivolto ai docenti di scuola dell’infanzia, scuola elementare e scuola media come pure ai docenti di lingua e integrazione. Si concentra sulla didattica delle lingue straniere e del plurilinguismo in un’ottica di continuità tra i tre settori. La prima parte del corso è dedicata allo sviluppo delle competenze plurilinguistiche e interculturali del docente e alla familiarizzazione con gli Approcci plurali (éveil aux langues, intercomprensione tra lingue affini, approccio interculturale, didattica integrata delle lingue). Oltre alla loro comprensione specifica, ognuno dei quattro approcci è poi discusso e messo in relazione al Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Nella seconda parte del corso, si tratta di concepire e sperimentare diverse attività didattiche che permettano, tramite il ricorso agli Approcci plurali, di mobilizzare e di sviluppare importanti competenze quali il “sapere”, il “saper fare”, il “saper essere” e il “saper apprendere”. Infine, nella terza parte del corso, si propone ai partecipanti di realizzare un itinerario basato sulla continuità SI-SE-SM che integri i diversi aspetti trattati nel corso. Il corso ha un carattere seminariale e intende stimolare la discussione e il pensiero riflessivo. I partecipanti hanno la possibilità di confrontare e di condividere la propria esperienza. È perciò richiesta una partecipazione attiva. Il corso si tiene principalmente in lingua italiana
- Obiettivi
- - Sviluppare e rinforzare le proprie competenze plurilingui e interculturali;
- acquisire i principi alla base degli Approcci plurali (AP) in relazione al Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese (parte lingue e plurilinguismo in particolare);
- realizzare le attività legate agli AP;
- sviluppare le competenze di accoglienza;
- creare un itinerario basato sulla continuità SI-SE-SM.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell’infanzia, scuola elementare e scuola media, docenti di lingua e integrazione.
- Requisiti
- Bachelor in insegnamento SI/SE e/o Master in insegnamento secondario I.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Approcci plurali e bisogni formativi del docente (in relazione al Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese);
- teacher Cognition;
- attività di plurilinguismo e risorse didattiche specifiche;
- analisi critica dei manuali in uso nella scuola ticinese.
- Durata
- 20 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Claudio Della Santa, responsabile formazione continua Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Marie-Hélène Tramèr-Rudolphe, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Stefano Losa, professore SUPSI e responsabile Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo (CLIP) Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Altri docenti CLIP.
- Bibliografia
- Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese (2015)
https://scuolalab.edu.ti.ch/temieprogetti/pds/Documents/Piano_di_studio_della_scuola_dell_obbligo_ticinese_COMPLETO.pdf
PEPELINO
Versione in francese https://www.ecml.at/Portals/1/mtp4/pepelino/pepelino-descriptors-FR.pdf
Versione in inglese https://www.ecml.at/Portals/1/mtp4/pepelino/pepelino-descriptors-EN.pdf
Versione in tedesco //https://www.ecml.at/Portals/1/mtp4/pepelino/pepelino-DE-web.pdf
CARAP
https://www.ecml.at/Resources/ECMLresources/tabid/277/ID/20/language/fr-FR/Default.aspx
Versioni disponibili in italiano, francese, inglese (in tedesco a breve)
PORTFOLIO EUROPEEN DES LANGUES 1
https://www.coe.int/fr/web/portfolio
PORTFOLINO
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 settembre 2020.
- Date
- Mercoledì pomeriggio o sabato mattina (4 ore), tra ottobre 2020 e febbraio 2021.
- Orari
- Da definire.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti