Lego EV3: costruzione, programmazione e applicazioni didattiche con l’EV3
- Codice
- DFA NX.6.2
- Presentazione
- In questo corso viene introdotto il robot della Lego EV3. I partecipanti apprenderanno l’utilizzo corretto del robot, proveranno le diverse modalità di programmazione e avranno modo di conoscere diverse esperienze didattiche che sono state progettate e/o realizzate con questo sistema. Questo corso è pensato soprattutto per i docenti delle scuole medie.
- Obiettivi
- Al termine del corso, il/la docente,
- sarà in grado di costruire il robot Lego EV3 e di programmarlo;
- avrà preso conoscenza di diverse attività didattiche con il robot della Lego progettate e/o realizzate nelle scuole ticinesi.
- Destinatari
- Docenti di scuola media.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione consiste nell’adattare e realizzare con i suoi allievi una delle attività didattiche presentate nel corso e produrre al termine un breve riscontro su quanto realizzato all’interesse dei docenti del corso.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- - Costruzione del robot
- Sensori e attuatori
- Programmazione dell'EV3 di base
- Attività didattiche con l'EV3
- Durata
- 36 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Lucio Negrini, docente-ricercatore senior Dipartimento formazione a apprendimento e Dipartimento tecnologie innovative SUPSI (IDSIA), responsabile Laboratorio tecnologie e media in educazione (TME).
- Relatore/i
- Sandra Bernaschina, docente-ricercatrice Dipartimento tecnologie innovative SUPSI.
Roberto Guidi, docente-ricercatore Dipartimento tecnologie innovative SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 gennaio 2021.
- Date
- 27 gennaio, 10 e 24 febbraio, 10 e 24 marzo, 14 e 28 aprile, 12 maggio e 26 maggio 2021.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- Campus SUPSI Viganello.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Robotica educativa.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento,
Piazza San Francesco 19,
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14
fax +41 (0)58 666 68 19
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti