Grandezze e misure in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare (I ciclo)
- Codice
- DFA MD.10
- Presentazione
- Nel corso viene proposto un percorso teorico-applicativo di formazione pensato allo scopo di sviluppare nei docenti di scuola dell’infanzia ed elementare professionalità nell’ambito “Grandezze e misure”, tale da favorire la progettazione e realizzazione di efficaci situazioni volte al raggiungimento delle competenze definite nel nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo alla fine del I ciclo. Tale ambito è molto collegato con gli altri due previsti per questo ciclo: “Numeri e calcolo” e “Geometria”. Gli spunti offerti vertono sulle principali grandezze previste per questo ciclo, in particolare lunghezza e tempo. Saranno forniti spunti per avviare la progettazione di percorsi didattici che consentono la descrizione di proprietà e grandezze riferite a oggetti e fenomeni reali, effettuata inizialmente in modo percettivo e sensoriale tramite l’uso del linguaggio parlato, e che passerà da un primo confronto qualitativo a uno quantitativo. L’intero percorso verte sulla continuità tra i due ordini scolastici: scuola dell’infanzia e scuola elementare, ma si prevedono anche momenti di approfondimento, sia teorici sia pratici, e l’accompagnamento nella progettazione didattica.
- Obiettivi
- - Fornire elementi di base inerenti l’ambito Grandezze e misure e la sua didattica, legati al Piano di studio della scuola dell’obbligo e utili per saper leggere pratiche d’aula;
- presentare approcci possibili per insegnare in questi livelli scolastici favorendo la continuità educativa;
- presentare esempi di efficaci pratiche di insegnamento/apprendimento nell’ambito Grandezze e misure;
- fornire gli strumenti per progettare e proporre nella propria sezione/classe attività o percorsi didattici nell’ambito Grandezze e misure;
- fornire gli strumenti per formulare e perseguire traguardi formativi coerenti con il contesto.
- Destinatari
- Docenti del I ciclo, docenti di sostegno pedagogico, direttori.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Progettazione di un percorso didattico, realizzazione in classe e consegna del relativo materiale didattico corredato da un breve bilancio critico e da esempi di produzioni dei propri allievi.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Il corso si articola in due principali fasi:
- 4 incontri dove vengono presentati aspetti di inquadramento teorico integrati con aspetti applicativi e partecipativi; i temi sviluppati saranno in particolare la lunghezza, anche in situazioni legate alla stima e alla misurazione di distanze e di altezze e il tempo, considerando attività propedeutiche al concetto di misura ed esperienze in cui si introducono unità e strumenti di misura non convenzionali verso un progressivo avvicinamento all'uso di quelli convenzionali;
- progettazione “assistita” di percorsi didattici tramite assistenza online.
- Durata
- 16 ore-lezione e 2 ore di accompagnamento.
- Responsabile/i
- Silvia Sbaragli, professore SUPSI di Didattica della matematica, responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
- Relatore/i
- Isabella Bernasconi, docente di scuola dell'infanzia.
Vanessa Henauer, docente-professionista Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e docente di scuola elementare.
Monica Panero, docente-ricercatrice in didattica della matematica Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 settembre 2020.
- Date
- 23 settembre, 21 ottobre, 11 novembre e 9 dicembre 2020.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendi-mento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo.
Per frequentare il presente corso, è auspicato aver già seguito il corso introduttivo “La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare”.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti