Approfondimento: "Comunicazione non verbale"
- Codice
- DFA PP3.7
- Presentazione
- Esprimersi con un linguaggio appropriato è essenziale per instaurare delle relazioni interpersonali efficaci, perché riduce sensibilmente il rischio di distorsioni, malintesi e dissapori. Quello che spesso si ignora è che la comunicazione non verbale concorre in maniera determinante a forgiare la nostra credibilità: a consolidarla, a farla vacillare o, nei casi peggiori, addirittura ad annientarla. Questo, poiché un singolo atteggiamento – spesso – veicola una moltitudine di significati diversi che, se mal interpretati, possono sfociare in spiacevoli situazioni conflittuali.
Per prevenire e/o affrontare con successo questi “tranelli relazionali”, è necessario ampliare i propri orizzonti ed equipaggiarsi con specifici strumenti di lettura della realtà che, una volta acquisiti, costituiranno un valore aggiunto nella gestione del rapporto con noi stessi e con gli altri.
- Obiettivi
- ll corso si prefigge di guidare i partecipanti a:
- sviluppare una comprensione più ampia ed approfondita delle dinamiche som-merse che contraddistinguono le relazioni interpersonali;
- valutare la complessità e i rischi dei messaggi non verbali;
- acquisire consapevolezza delle principali reazioni dettate dal cervello limbico;
- appropriarsi di specifici strumenti, indispensabili per interpretare i messaggi non verbali in base agli attori in gioco, ai loro comportamenti «idiosincratici» e al con-testo di riferimento.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare.
- Requisiti
- Aver seguito il modulo base "Assumere il ruolo di DPP nella formazione di adulti: aspettative e vincoli" e i corsi del modulo "Fondamenti della funzione di DPP".
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Le basi della comunicazione non verbale.
- Le reazioni limbiche.
- Strumenti di lettura della realtà connessi al linguaggio del corpo con particolare riferimento a piedi, gambe, petto, braccia, mani e viso.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Gianni Totti, responsabile Area Professione Docente, Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Natalie Luisoni, formatrice in ambito aziendale presso l'IFC di Camorino.
- Iscrizione ai corsi
- Annunciarsi a dfa.bachelor@supsi.ch.
- Date
- Il corso è proposto ogni semestre in date da definire.
- Orari
- 08.30-16.30.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Docente di pratica professionale scuola infanzia e scuola elementare.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti