Progetti musico motori
- Codice
- DFA 100
- Presentazione
- I materiali didattici in questione offrono l’opportunità agli alunni del primo ciclo Harmos di sperimentare, adeguare e arricchire il proprio repertorio motorio in relazione a stimoli, ambientamenti e dinamiche sonore, sviluppando così attraverso progetti interdisciplinari sia competenze disciplinari sia competenze trasversali. Le varie dimensioni delle condotte motorie (espressiva, affettiva, biologica, cognitiva e relazionale) vengono sollecitate con intensità diverse a seconda delle intenzioni e delle finalità dei progetti (messe in moto, attività principali, attività inserita in un progetto, attività di transizione).
Le peculiarità ritmiche, dinamiche, agogiche, timbriche ed evocative aiutano i bambini nella comprensione e nella realizzazione di risposte motorie efficaci.
Questi sussidi didattici sono una risorsa, che col passare degli anni sta diventando sempre più importante. L’intenzione di questo corso è di divulgare i nuovi progetti creati.
Tutte le proposte sono inedite, alcune idonee per essere svolte in spazi ristretti.
- Obiettivi
- Sperimentare per poi saper riproporre ai bambini di scuola dell'infanzia o di I e II ciclo di scuola elementare attività musico-motorie in funzione dei bisogni dei bambini e degli apprendimenti auspicati.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell’infanzia e scuola elementare (titolari e docenti di educazione fisica).
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Accoglienza: 8.45-9.00.
Attività: 9.00-12.00 (pausa inclusa).
Conclusione: 12.00-12.15.
Il corso prevede la partecipazione attiva per la durata di una mezza giornata, dove la maggior parte dello spazio sarà dedicata alla sperimentazione delle attività, al termine della quale verranno distribuiti i materiali utilizzati.
- Durata
- 4 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Claudio Della Santa, responsabile formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Giovanni Galfetti, professore aggiunto SUPSI e assistente di educazione musicale per le scuole comunali.
Alejandro Arigoni, docente-ricercatore Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e assistente di educazione fisica per le scuole comunali.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 13 febbraio 2021.
- Date
- Sabato 6 marzo 2021.
- Orari
- 8.45-12.15.
- Luogo
- Palestra SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Vista la natura del corso è necessario portare un abbigliamento adeguato a svolgere attività motorie e scarpe da ginnastica con suola bianca. Per chi lo desidera, sopra la palestra sono disponibili due spogliatoi muniti di docce.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti