Il manifesto didattico: strutturare una comunicazione funzionale
- Codice
- DFA 133
- Presentazione
- Cos’è un manifesto didattico, a cosa serve e come dovrebbe essere realizzato per comunicare in modo efficace? Quando parliamo di manifesto didattico intendiamo un supporto, anche di grandi dimensioni, che ha lo scopo di condividere un sapere e al contempo di formalizzare un’esperienza nei processi di apprendimento. Il corso si propone di portare il docente a riflettere sulla dimensione grafico-comunicativa nel contesto dell’aula scolastica attraverso un percorso di ricerca laboratoriale. Il traguardo è la capacità di sviluppare l’uso della sequenza e della gerarchia narrativa visuale per elaborare una composizione ben strutturata e con una visione d’insieme. La metodologia prevede di conoscere e applicare i principi fondamentali del linguaggio visivo in attività e percorsi didattici utilizzando tecniche sia manuali che digitali come ad esempio handwriting, collage, xerografie, eccetera.
- Obiettivi
- - Approccio generale al linguaggio visivo, inteso come forma di comunicazione in collegamento trasversale con le specificità e le affinità del linguaggio verbale e scritto;
- sviluppo della capacità di immergersi nel mondo “delle forme e delle immagini” per coglierne il senso, il potenziale iconico e l’armonia strutturale.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
Istituti scolastici (iscrizione completa o parziale) che intendono sviluppare una cultura visiva e una dimensione estetica per propria sede.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Cristiana Canonica Manz, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Mario Bottinelli Montandon, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Mario Bottinelli Montandon, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Alessandra Dal Ben, docente professionista senior Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI.
Andrea Bocci, docente professionista Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro 10 febbraio 2021.
- Date
- Il primo incontro si terrà mercoledì 3 marzo 2021.
Il secondo incontro si terrà di sabato, il terzo di mercoledì, in date da definire.
- Orari
- Mercoledì: 13.50-17.15.
Sabato: 08.30-17.15.
- Luogo
- Primo incontro: SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
Gli altri due incontri in luogo da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti