Ideare itinerari didattici in matematica a partire da contesti reali
- Codice
- DFA MD.14
- Presentazione
- Ideare e realizzare itinerari didattici e situazioni problema a partire da situazioni reali può aumentare significativamente il coinvolgimento, la motivazione e di conseguenza l'apprendimento degli allievi. Strutturare un percorso didattico a partire da un contesto reale non è però un compito semplice per il docente o la docente: spesso ci si trova confrontati con contesti complessi, che richiedono di sapersi destreggiare in un ambito pluridisciplinare e di leggerlo dal punto di vista della propria disciplina o di diverse discipline. Lo scopo di questo corso è fornire ai docenti e alle docenti metodologie didattiche ed esempi concreti per essere in grado di elaborare percorsi didattici in matematica (e non solo) nella scuola dell'obbligo partendo da un contesto.
- Obiettivi
- - Fornire metodologie didattiche per sviluppare autonomamente percorsi in matematica partendo da contesti reali;
- presentare esempi concreti di itinerari didattici in matematica nella scuola dell'obbligo basati su un approccio contestuale;
- supportare i partecipanti nell'elaborazione di percorsi didattici in matematica, partendo da contesti scelti dai partecipanti stessi in base alla propria programmazione o proposti dal formatore.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia, elementare e media, docenti di sostegno pedagogico e direttori.
- Requisiti
- Nessuno in particolare.
- Certificato
- Attestato di frenquenza con ECTS.
Progettazione di un percorso didattico, realizzazione in sezione/classe e consegna del relativo materiale didattico corredato da un breve bilancio critico e da esempi di produzioni dei propri allievi.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- 1 giornata intera di 8 ore lezione, prima dell'inizio dell'anno scolastico, di progettazione iniziale degli itinerari, 2 incontri di progettazione di 4 ore lezione in itinere e un incontro finale di bilancio, per un totale di 20 ore di lezione. Il corso è strutturato sotto forma di laboratorio didattico. È previsto un accompagnamento individuale.
- Durata
- 20 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Silvia Sbaragli, professore SUPSI di Didattica della matematica, responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
- Relatore/i
- Alberto Piatti, docente-ricercatore senior e direttore Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 5 agosto 2020.
- Date
- 24 agosto 2020: 09.00-16.50.
2 settembre, 28 ottobre 2020; 13 gennaio 2021: 14.00-17.20.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo.
Per frequentare il presente corso, è auspicato aver già seguito il corso introduttivo “La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare”.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti